GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della crosta e le anomalie della gravità così ottenute prova che l'origine di queste è da ricercare nel mantelloterrestre, e non nella crosta.
Pur lasciando una larga arbitrarietà nelle possibili distribuzioni di densità che lo generano, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un tempo relativamente breve, dal nucleo della Terra verso l'alto attraversando il mantelloterrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta terrestre, solida, è più sottile, ossia in certe zone dei fondi degli oceani. Questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in poco più di un anno, i quali redassero dei programmi che prevedevano una sola nave e una sola perforazione fino al mantelloterrestre, con una nuova stima dei costi di 67,7 milioni di dollari.
Il dipartimento del Bilancio ordinò alla NSF di non ...
Leggi Tutto
geochimica isotopica
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] è più arricchita in rubidio (Rb, elemento radioattivo) rispetto allo stronzio (Sr, elemento radiogenico) che non il mantelloterrestre. Dal momento che 87Rb decade in 87Sr, il rapporto isotopico 87Sr/86Sr delle rocce crostali risulta chiaramente ...
Leggi Tutto
Wiechert Johann Emil
Wiechert 〈vìikërt〉 Johann Emil [STF] (Tilsit 1861 - Gottinga 1928) Prof. di geofisica nell'univ. di Gottinga (1898). ◆ [GFS] Discontinuità di W.-Gutenberg: lo stesso che discontinuità [...] di Gutenberg, tra il mantelloterrestre e il sottostante nucleo esterno: v. Terra: VI 208 c. ◆ [MTR] [EMG] Elettrometro di W.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ◆ [EMG] Potenziali ritardi di Lienard-W.: espressione per i potenziali ...
Leggi Tutto
pirolite
pirolite [Comp. di pir(osseno) e oli(vina) con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, termine coniato da D.M. Green e A.E.Ringwood nel 1963 per indicare una roccia peridotitica formata per il [...] 75 % da peridotite e per il 25 % da basalto olivinico. La p. costituirebbe la roccia prevalente nel mantelloterrestre superiore e dalla fusione parziale di essa si originerebbero i principali tipi di magmi basaltici che arrivano sulla superficie ...
Leggi Tutto
astenosfera
astenosfèra [Comp. del gr. asthenès "debole" e -sfera] [GFS] Lo strato esterno, fluido-plastico, del mantelloterrestre, a profondità tra qualche decina di km e 200÷300 km, quindi alla base [...] della crosta, su cui scorrono le placche tettoniche: v. Terra: VI 216 b ...
Leggi Tutto
mantellomantèllo [Der. del lat. mantellum] [LSF] Denomin. di strutture o dispositivi che avvolgono altre cose. ◆ [ALG] La superficie di un solido, che ne avvolge, per così dire, il volume; specific., [...] : v. Terra: VI 210 a. ◆ [GFS] M. magnetosferico: struttura della magnetosfera terrestre, detta anche, all'ingl., plasma mantle "mantello di plasma": v. magnetosfera: III 575 e. ◆ [GFS] M. terrestre: la zona dell'interno della Terra tra la crosta e il ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Si ritiene infatti che la generazione del campo magnetico terrestre sia condizionata dalla presenza di eterogeneità laterali alla base del mantello, anche se non è ancora chiaro come il mantello eserciti questa sua influenza sul nucleo. I meccanismi ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ; la densità media (3,94 g/cm3) è circa il 70% di quella terrestre (5,52 g/cm3). L’accelerazione di gravità alla superficie è 372 cm/s2; così spiegata ipotizzando la presenza di punti caldi nel mantello di M., analogamente a quanto accade sulla Terra. ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...