• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [15]
Musica [13]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Religioni [7]
Industria [7]
Storia [6]
Temi generali [5]
Economia [4]
Ingegneria [4]

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] si contrappone l'evocazione di un defunto, che da un lato trova riscontro nella divinazione mesopotamica e in altri sistemi mantici antichi, e dall'altro fa parte di un gruppo di pratiche vietate che, secondo i libri biblici di carattere apodittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

giochi enigmistici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi enigmistici Ennio Peres Come tenere allenata la mente L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] aggregazioni: ciocco, latino = cioccolatino (sciarada); tener a mente = teneramente (sciarada a frase); mari, tiro, mantici = mariti romantici (frase a sciarada); fare trasecolare = faretra secolare (frase doppia); U naso; L erte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – GALILEO GALILEI – DANTE ALIGHIERI

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] cercavano negli organi e nei tessuti i componenti meccanici delle macchine del loro tempo (le leve, le molle, i mantici, i filtri, le ruote), per il biologo cellulare contemporaneo le 'macchiette' sono le molecole che compongono la 'sostanza' vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

AMBULANZE sanitarie militari

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] e le due tende di m. 9 × 11 (quella di accettazione ed una di ricovero) sono collegate fra loro per mezzo di appositi mantici ed hanno l'impianto per il riscaldamento e quello per l'illuminazione. Il riscaldamento è a vapore d'acqua distribuito in un ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ESAME RADIOGRAFICO – MOTOCICLETTA – BALDO ROSSI – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBULANZE sanitarie militari (1)
Mostra Tutti

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] menzionato anche Nuccio, retribuito in alcuni casi come organista e in un'occasione come coadiutore del fratello ai mantici. Dalla documentazione superstite del monastero, sappiamo che esso fu un importante luogo di incontro per la vita musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MATTEO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Prato Pier Paolo Donati MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391. La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] suso el piombo» (ibid., p. 168; Fioravanti). Per l’alimentazione dell’organo è accertato fino dal 1421 l’impiego di mantici in cuoio, realizzati con le opportune cuciture e sollevati da stanghe. A M. si deve anche l’ampliamento dell’ambito allora ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANTONIO SQUARCIALUPI – LUCA DELLA ROBBIA – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Prato (1)
Mostra Tutti

ZENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENTI, Girolamo. Patrizio Barbieri – Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre. Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] a Roma, cappella privata del principe. A causa del suo successivo trasferimento a Parigi i lavori si dovettero però arrestare ai mantici e al somiere, tanto che nel 1665 Pamphili gli fece causa e l’anno dopo affidò l’opera al celebre organaro gesuita ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – FERDINANDO DE’ MEDICI – PIETRO DELLA VALLE – DOMENICO SCARLATTI – FRANCESCO CAVALLI

Attività mineraria e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] in questo caso si tratta di un processo termico nel quale il metallo viene riscaldato in appositi forni dotati di mantici per favorirne l’ossidazione fino a quando passa dallo stato metallico a quello pulviscolare del calcinato. La riduzione dei ... Leggi Tutto

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] produttivi: dalla follatura e torcitura dei filati di seta alla preparazione della cellulosa, dai magli e mantici delle fucine alla frantumazione dei minerali. Ugualmente importante fu la contemporanea introduzione di nuovi sistemi di bardatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] dell'arte dei pronostici in Cina. Secondo la prima, le speculazioni su yin e yang e sulle Cinque fasi ‒ insieme alla mantica a esse associata ‒ risalirebbero in ultima istanza a Zou Yan (attivo nel 300 a.C.). Una seconda teoria, sostenuta per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
màntica
mantica màntica s. f. [dal gr. μαντική (τέχνη), der. di μάντις «indovino»]. – Arte della divinazione, nel mondo antico. Come termine filosofico (già presente in Platone per esprimere una capacità «divinatrice» propria delle anime più elevate...
màntice
mantice màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, in piccole fucine artigiane, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali