(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] chiuse con una pace di compromesso (pace di Nicia, 421). La guerra si riaccese nel 418 e Sparta vinse a Mantinea Ateniesi e Argivi collegati. Poi la guerra ristagnò in Grecia mentre Atene si impegnava nella disastrosa spedizione di Sicilia (415-413 ...
Leggi Tutto
Impianto in cui si svolgono le gare ippiche.
Gli i. antichi
Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. [...] o poco più. I. esistevano anche a Delfi, a Nemea, sull’Istmo, ad Atene, a Delo, a Tebe, a Lete di Macedonia, a Mantinea in Arcadia, a Sparta, e in molti altri luoghi.
Nel mondo romano, l’i. fu sostituito dal circo e dallo stadio; all’epoca degli ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] in Arcadia (236), avveniva l'accessione alla Lega achea delle tre e forse quattro massime città di Arcadia: Megalopoli, Orcomeno, Mantinea, Tegea; più che 3460 kmq. di territorio, con popolazione fitta e prospera. Oltre a ciò l'alleanza fra le due ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] acheo condotto dallo stratego Arato invase l'Elide alleata di Sparta, C., accorso in aiuto, lo sbaragliò. Ma in seguito la presa di Mantinea da parte di Arato indebolì molto la posizione di C., e già a Sparta si pensava a far pace con gli Achei. C ...
Leggi Tutto
SCIRITIDE (Σκιρῖτις)
Arnaldo Momigliano
Territorio della Laconia settentrionale ai confini dell'Arcadia fra l'Oinos e l'alto Eurota, dominante le due strade che dalla valle dell'Eurota portavano a Tegea [...] uno speciale lochos di armati alla leggiera, che nell'ordine di battaglia stava all'estrema sinistra. Nella battaglia di Mantinea del 418 a. C. questo lochos era forte di 600 uomini. Ribellatasi al tempo della prima spedizione di Epaminonda ...
Leggi Tutto
PLISTOANATTE (Πλειστοάναξ, Plistoanax)
Paola Zancan
Re spartano della famiglia degli Agiadi, dal 458 al 445 a. C., e di nuovo dal 426 al 408. Firmatario nel 445, insieme con Pericle, della "pace dei [...] Nicia e dell'alleanza fra Sparta e Atene. È di nuovo menzionato come capo delle truppe di rinforzo alla battaglia di Mantinea (418); ma vi giunge a vittoria avvenuta. La sua morte va posta all'anno 408.
Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sulla G. un decennio di egemonia fondata sulla superiorità militare affermata dai generali Epaminonda e Pelopida. Dopo la battaglia di Mantinea (362) tra Tebani da un lato e Ateniesi e Spartani dall’altro, ebbe inizio la dissoluzione dell’egemonia di ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρσύας) Mitico genio delle sorgenti e dei fiumi dell’Asia Minore. Secondo il mito greco fu un sileno (o satiro o pastore) che osò sfidare Apollo in una gara che opponesse il doppio flauto, in cui [...] bronzeo sull’Acropoli di Atene, noto da copie. La gara con Apollo fu scolpita da Prassitele in una delle lastre di Mantinea e all’arte ellenistica si deve un gruppo con M. appeso all’albero, noto da copie romane. In pittura era stato raffigurato ...
Leggi Tutto
PARRASIA (Παρρασία, Parrhasia)
Doro Levi
Regione dell'antica Grecia abitata dai Parrasî, che stanziavano originariamente nella pianura meridionale dell'Arcadia, sul corso superiore dell'Alfeo (dove poi [...] unità politica rese possibile la conquista della regione, durante la guerra del Peloponneso, da parte dei bellicosi abitanti di Mantinea, che però subito dopo la pace di Nicia furono ricacciati dagli Spartani chiamati in aiuto dai Parrasî, sotto la ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] guerra archidamica, l'Elide assunse verso di quella un'attitudine ostile e prese parte alla lega di Argo e di Mantinea, alla quale accedette anche Atene per opera di Alcibiade. Gli Elei si ritirarono nella campagna del 418 perché non si ottemperò ...
Leggi Tutto