GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] a Bologna per l'incontro tra Leone X e lo stesso sovrano, incontro di cui egli redasse una dettagliatissima cronaca inviata ai marchesi a Mantova. Da Milano poi l'8 genn. 1516 il G. si mise in cammino con Federico il quale si era unito al seguito di ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] , il B. morì, a quanto pare, nello stesso 1500.
Fonti e Bibl.: Idispacci del B. si conservano nell'Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 847, 850, 854, 1432-1433, 1435-1438, 1629, 1632-1633. Vedi ancora M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879, I, coll ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] Broletto, 2005-2006. n. 83, pp. 30-32; G.C. Cuccolini, G. S. Tratti sapienti contro le ingiustizie sociali, in La voce di Mantova, 22 agosto 2006; G. S., Il veleno della storia (catal.), a cura di C. Bibolotti - F.A. Calotti, Forte dei Marmi 2006; G ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] di Parma con quelli di Saint-Martin ad Aime e, a un diverso livello, con quelli del palazzo della Ragione di Mantova, anche se propone una cronologia intorno al 1250 e comunque entro il 1260. Fiaccadori (1986) ripercorre la vicenda di G., accetta ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] gli ultimi anni della vita, e dove morì, dopo una breve malattia, il 20 nov. 1575.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 570, 589, 815 s., 1668, 1670, 1907, 1914, 1916, 1922 s., 1925, 1927 s., 1930 s., 1933, 2579, 2587; Ibid ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] successivamente non si hanno più notizie di lui.
Fonti e Bibl.: I dispacci del B. si conservano nel l'Arch. di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 846, 855-858, 1632, 1633; Ibid., Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, (ms.) V, p ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] , filze 444, nn. 40-42; 533, reg. 35, cc. 11b-12b, 100a-101b; 534. Su Gabriele si veda A. Schivenoglia, Cronaca di Mantova, a cura di C. D'Arco, in Racc. di cronisti e docum. storici lombardi inediti, Milano 1857, p. 131;G. Brambilla, "Intorno alla ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] 1488. L'accompagnarono due fedelissimi cortigiani, Benedetto Capilupi e il C., fra tutti a lei il più caro - Ritornò a Mantova entro lo stesso mese, preceduto dalla lettera già ricordata del 19 febbraio di Elisabetta al fratello, che è tutto un inno ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] in La fiera di S. Rocco, Faenza, Faenza 1999, pp. n.n.; R. Dugoni, in I dipinti della galleria Nuova, a cura di G. Rodella, Mantova 2002, pp. 116-121 nn. 24-25; F. Mondadori, La famiglia Rizzini dal XVII al XX secolo. Apogeo e declino di una famiglia ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2186, ad nomen; A. F., in La Provincia di Mantova, 31 ottobre - 1 ° nov. 1895; S. Borelli, Introduzione ad A. Frizzi, Il ciarlatano, Milano-Roma 1953; I periodici di Milano ...
Leggi Tutto
mantovano
(ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolotto
bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...