• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [5505]
Musica [238]
Biografie [3079]
Storia [1292]
Arti visive [698]
Religioni [526]
Letteratura [429]
Diritto [213]
Geografia [127]
Diritto civile [136]
Storia delle religioni [92]

PAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGGI, Giovanni Marco Salvarani PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] onorario alla locale Accademia filarmonica, iniziò lunghe tournées che lo portarono nei teatri di Milano, Verona, Pavia, Mantova, Genova, Bologna, Firenze con un repertorio comprendente anche composizioni proprie.Per i suoi meriti venne affiliato ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBOISTA – JESI

CHAMATERÒ DI NEGRI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito Giuseppe Radole Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] domeniche e i giorni festivi e di insegnare ai chierici. Nello stesso anno da Venezia inviò un Magnificat al duca di Mantova, al quale scriverà ancora nel 1502 da Roma, qualificandosi scudiero del papa. Dopo tale anno le sue tracce si perdono. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda Maurizio Tiberi Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Wagner, Mefistofele di A. Boito e Werther di J. Massenet (nel ruolo di Sofia), opere in cui si esibì a Parma a Mantova diretta da G. Podestà. Il successo la portò al teatro Fraschini di Pavia (ancora in Turandot); cantò poi in Giuliano di R. Zandonai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA PERGOLA – GIULIETTA SIMIONATO – MATRIMONIO SEGRETO

CONTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINO, Giovanni Teresa Butturini Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale. Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] , dal '58 al '60, alla corte del Madruzzo, per poi accettare nel '61 l'invito fattogli da Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, che gli offrì la direzione della celebre cappella ducale di S. Barbara. Il C. era famoso allora come compositore e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] di Bogliaco, si trasferì nella cittadina della moglie, dove verosimilmente intraprese un'attività autonoma. Proprio nel 1743 operò nel Mantovano: abbiamo infatti la prima notizia della costruzione di un suo organo per la parrocchiale di Belforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INFANTINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTINO, Luigi Daniela Macchione Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] Regio di Parma (con Renata Tebaldi); nello stesso anno, diretto ancora da Capuana, al Comunale di Bologna fu il Duca di Mantova nel Rigoletto. Il debutto al teatro alla Scala di Milano avvenne il 28 dic. 1946 (due giorni dopo la riapertura del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA – AMERICA LATINA

BELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Domenico ** Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] affermando in quel tempo. Sia le Arie sia l'Orfeo furono dal B. inviati da Firenze in dono al duca Ferdinando di Mantova con una lettera dell'ii giugno 1616 (in Ademollo, La bell'Adriana...), assai significativa per la sobria difesa che egli fa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] nel 1700, in cui figurano i "contrabassi senza cembalo". Nel 1702 l'A. fu nominato maestro di cappella onorario del duca di Mantova; nel 1706 (come risulta dal titolo delle sue Sonate a 3)era pure maestro dell'Accademia di Santo Spirito di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

SCOTTO, Renata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCOTTO, Renata Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] scena di Madama Butterfly al Metropolitan di New York (1986) e all'Arena di Verona (1987). Dal 1979 risiede negli Stati Uniti. Bibl.: V. Bonafini, Perché sono Renata Scotto, Mantova 1976; R. Scotto, O. Roca, Scotto: more than a diva, New York 1984. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – EDIMBURGO – NEW YORK – MANTOVA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTO, Renata (1)
Mostra Tutti

CAVAZZONI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Marc'Antonio Oscar Mischiati Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro. Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] , Indice dell'Arch. Notarile; Ibid., G. N. Alidosi, Vacchettino n. 13 di rubriche, 410, p. 11; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, busta 1069, serie E. XXVI. 2 (lettere di Eleonora); Arch. di Stato di Modena, Archivio Estense, Carteggio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BALDASSARRE DONATO – ANNIBALE PADOVANO – FRANCESCO GONZAGA – CONTRAPPUNTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
mantovano
mantovano (ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolòtto
bussolotto bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali