VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] , su commissione di María Manuela Pignatelli y Gonzaga, duchessa da farsi alla passeggiata al Monte Pincio dalla parte che guarda l’antico cancello di Sulla improvisa caduta di un arco nel palco scenico del Teatro Valle in Roma, s.d., col. n.n.; I. ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Santa Sofia (p. 56). Manuela Morresi (1986; Ead., 1988) doveva far per ponerla nel luogo di Pregadi dalla parte verso il Collegio et Relogio» (Sorte, pp. 443-468; P. Brugnoli, C. S. nella valle di Fumane, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] in cotto. La volta a crociera, già usata dai Romani, nasce dall’intersezione di due volte a botte; mentre la volta a botte uno sviluppo precoce e notevole in Lombardia e in tutta la Valle Padana. Tra le chiese più importanti si possono ricordare S. ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] il Giurassico.
Nel 1982 sposò Manuela Parasecoli, da cui ebbe la figlia E. mirabilis ed H. serpentinus nella valle del Fiume Bosso (PS) e loro riflessi Gabriele D’Annunzio di Chieti. A partire dalla fine degli anni Novanta, nell’ambito di un ...
Leggi Tutto