Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel 1156 B., filobizantina (si era consegnata all'imperatore di Costantinopoli ManueleComneno), venne presa e rasa al suolo da Guglielmo I detto il Malo che risparmiò solo la basilica di S. Nicola ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , da parte dei pellegrini, di far dipingere ex voto sulle colonne. Inoltre il re Amalrico I, l'imperatore bizantino ManueleComneno e il vescovo Raffaele di Betlemme commissionarono anche un importante ciclo di mosaici, databile al 1169 grazie a due ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] della Misia, Anaea a guardia della costa, a S di Efeso.
Un programma analogo fu realizzato da suo figlio ManueleComneno (1143-1180) al quale si deve l'organizzazione del munito sistema difensivo di Neocastra nella regione egea, realizzato tra ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] con centri a Gerusalemme e a Esztergom. Fra le numerose guerre di Géza, le più importanti furono condotte contro l'imperatore ManueleComneno, nipote di s. Ladislao, che tentava di estendere il suo potere fino all'Ungheria e che, durante il regno di ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] bema un'iscrizione greca datata 1169, solo in parte conservata, menziona sia i committenti dei mosaici - l'imperatore bizantino ManueleComneno, il re di Gerusalemme Amalrico, il vescovo di B. Raoul - sia l'artista che li eseguì, Efrem. La parallela ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] , è quella del Taxiárca di Messaría che secondo due iscrizioni pervenute fu fondata nel 1158, sotto l'imperatore ManueleComneno, da Costantino Monastiriòti e dalla moglie Irene Prassini. Nonostante i restauri eseguiti nel sec. 18°, la piccola ma ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] come gli s. della citata icona di Frisinga, dove si fa menzione di un ManueleComneno, probabilmente Manuele I (1238-1263; Durand, 1992b), uno dei sovrani Comneni di Trebisonda e non l'omonimo imperatore bizantino (1143-1180).Al piccolo gruppo delle ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] che li inquadrano, i battenti furono collocati dove oggi si trovano solo durante i lavori promossi nella basilica al tempo di ManueleComneno e di Amalrico re di Gerusalemme, tra il 1165 e il 1169. Il tema decorativo delle p., a intersezione di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] -775) rappresentate sui muri degli edifici pubblici costantinopolitani a quelle di Basilio I nel palazzo del Kainurghion e di ManueleComneno (1143-1180) nel palazzo delle Blacherne (Mango, 1972, p. 226). Anche se si può forse cogliere un riflesso di ...
Leggi Tutto