STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] (inizio 1169) circolarono infondate notizie circa un ritorno in Sicilia di Stefano di Perche, imposto dall’imperatore ManueleComneno con il favore anche dei rappresentanti del re di Francia Luigi VII (che avrebbe incaricato Tibaldo, priore di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di Tours nel maggio 1163. Inoltre, nello stesso anno scrisse per incarico papale all'imperatore bizantino ManueleComneno, riconoscendone i diritti. Presumibilmente nei mesi successivi egli si trattenne prevalentemente presso la corte papale a ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] del Comune di Ravenna tentò invece di raggiungere Ancona per trattare con i messi del basileus bizantino ManueleComneno (che nutriva mire espansionistiche sulle coste del medio Adriatico occidentale).
La missione fallì per il duro intervento ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] nel tentativo di strappare a re Guglielmo II - minacciato dall'alleanza fra il Barbarossa, l'imperatore d'Oriente ManueleComneno e il papa - accordi commerciali ancor più vantaggiosi di quelli già concordati in precedenza; ma il sovrano normanno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] giacché sopravvenne occasione per un nuovo scontro.
Quando, nel 1146-1147, il governo decise di concedere aiuto armato al basileus ManueleComneno alle prese con l'invasione normanna, il D., non si sa per quale segreta intenzione, si mise a predicare ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] legato imperiale Cristiano di Magonza e in favore della quale intervennero, oltre alle truppe dell'imperatore bizantino ManueleComneno, Aldruda Frangipane contessa di Bertinoro. L'avvenimento risale al 1173, anno cruciale per le vicende del Comune ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] negli anni 1147 e 1148 alla seconda crociata, aveva conservato rapporti di amicizia con l'imperatore d'Oriente ManueleComneno: il suggerimento potrebbe quindi essere venuto proprio da costui, che in quegli anni cercava appoggi in Italia contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] in Germania al seguito di Federico II. Rimase lì fino alla primavera successiva, quando tornò in patria richiamato dal suo signore ManueleComneno Duca.
Dai lemmi ai carmi di G. e del figlio Nicola si apprende che fu notaio imperiale, professore di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] che il 29 dic. 1143 aveva testimoniato all'atto di Celestino II, aveva sposato Eudocia, nipote dello stesso imperatore ManueleComneno, e questo matrimonio aveva senza dubbio sigillato l'alleanza tra bizantini e guelfi.
L'assedio di Ancona si svolse ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] respingere la proposta. Gli inviati del B. si, incontrarono allora con Alessandro di Gravina, uno degli ambasciatori che ManueleComneno aveva inviati in Italia per stringere un'alleanza antinormanna con il Barbarossa, e che si avviavano a ritornare ...
Leggi Tutto