EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] greco da Doxapatre (forse Nilo Doxapatre), e poi, una volta che il codice era stato traslato dal tesoro dell'imperatore Manuele (Manuele I Comneno, 1143-1180), E. emiro del re di Sicilia l'avrebbe tradotto in latino. Sebbene questo testo di profezie ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] Ariano, della grande scorta che accompagnò a Costantinopoli Berta di Sulzbach, cognata di Corrado III, per il matrimonio con Manuele I Comneno. All’inizio del 1149 Roberto II fu inviato con Riccardo di Rupecanina a Venezia dal re tedesco, a sua volta ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] al fratello?) nella capitale greca nei primissimi anni Sessanta del XII secolo non è contraddetta dalla decisione di Manuele I Comneno, fra 1162 e 1166, di chiudere il quartiere pisano di Costantinopoli: l’insediamento dei toscani non fu soppresso ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] della spedizione contro l’Impero bizantino, motivata dal fatto che il 12 marzo 1171 l’imperatore di Bisanzio Manuele I Comneno aveva ordinato l’arresto dei veneziani presenti nell’Impero e la confisca dei loro beni, causando la rovina economica ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Eudoxia, avvenuto nella primavera del 1170 grazie all'intercessione di Alessandro. Il legame con la famiglia dell'imperatore Manuele I Comneno portò al F. reputazione e prestigio, come mai era accaduto prima a una famiglia romana, ma poco tempo ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] pisani, genovesi e veneziani in Oriente, e in particolare a Costantinopoli, era sempre più consistente.
Durante il regno di Manuele I Comneno (1143-80), pur tra alterne vicende, crebbe la presenza di Pisa, sia dal punto di vista economico e politico ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] ligure, privati dei loro averi nel 1170., per i quali l'ambasciatore genovese Grimaldo chiese riparazioni all'imperatore Manuele I Comneno. Rientrato in patria, il B., pur non esercitando più di persona - come invece aveva fatto per l'addietro ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] o nelle sue vicinanze.
Tale concessione era stata esplicitamente prevista nel testo del trattato stipulato con l'imperatore Manuele I Comneno nel 1155, ma non era ancora stata messa in pratica, forse anche in conseguenza degli accordi commerciali ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] traffici nell’alto Adriatico. Polani diede perciò il suo gradimento alla formale richiesta di aiuto militare da parte di Manuele I Comneno, che ratificò la collaborazione con l’emissione di due crisobolle (1147-48), in cui confermava ai veneziani gli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] .
Lo scontro, frutto anche di vecchi rancori, si era manifestato al momento della richiesta di aiuto da parte di Manuele I Comneno, che aveva incontrato la contrarietà del patriarca e dei Badoer. Il doge Polani aveva avuto la meglio con un colpo ...
Leggi Tutto