DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] giacché sopravvenne occasione per un nuovo scontro.
Quando, nel 1146-1147, il governo decise di concedere aiuto armato al basileus ManueleComneno alle prese con l'invasione normanna, il D., non si sa per quale segreta intenzione, si mise a predicare ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] legato imperiale Cristiano di Magonza e in favore della quale intervennero, oltre alle truppe dell'imperatore bizantino ManueleComneno, Aldruda Frangipane contessa di Bertinoro. L'avvenimento risale al 1173, anno cruciale per le vicende del Comune ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] negli anni 1147 e 1148 alla seconda crociata, aveva conservato rapporti di amicizia con l'imperatore d'Oriente ManueleComneno: il suggerimento potrebbe quindi essere venuto proprio da costui, che in quegli anni cercava appoggi in Italia contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] in Germania al seguito di Federico II. Rimase lì fino alla primavera successiva, quando tornò in patria richiamato dal suo signore ManueleComneno Duca.
Dai lemmi ai carmi di G. e del figlio Nicola si apprende che fu notaio imperiale, professore di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] che il 29 dic. 1143 aveva testimoniato all'atto di Celestino II, aveva sposato Eudocia, nipote dello stesso imperatore ManueleComneno, e questo matrimonio aveva senza dubbio sigillato l'alleanza tra bizantini e guelfi.
L'assedio di Ancona si svolse ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] respingere la proposta. Gli inviati del B. si, incontrarono allora con Alessandro di Gravina, uno degli ambasciatori che ManueleComneno aveva inviati in Italia per stringere un'alleanza antinormanna con il Barbarossa, e che si avviavano a ritornare ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] privilegio di Alessandro III datato da Anagni.
Nell'agosto 1161 fu inviato dal pontefice a Bisanzio, presso l'imperatore ManueleComneno, in qualità di legato insieme con Enrico arcivescovo di Benevento (il 19 di quel mese Alessandro III, scrivendo ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] di Capua e del conte di Loretello alla grande rivolta che accomunò i baroni delle Puglie, i signori siciliani con ManueleComneno e papa Adriano IV. In ottobre, a S. Germano, A. prestò omaggio a papa Adriano insieme con gli altri baroni ribelli e ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] per il suo patrono Besserione (non prima del 1423); la Monodia per l'imperatore Manuele Paleologo (m. 1425); l'orazione indirizzato all'imperatore Alessio IV Comneno di Trebisonda; tre Monodie per l'imperatrice Teodora di Trebisonda (1426-27); un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] l'imperatore contro la Sicilia e cercarono, ottenendolo, un accordo di pace con la reggente. Anche i rapporti con Manuele I Comneno subirono una netta evoluzione. Inizialmente i piani orientali puntavano a un'alleanza con la Sicilia e il papa, oltre ...
Leggi Tutto