GUGLIELMO di Tiro
Francesco COGNASSO
È uno degli uomini politici più importanti della Siria latina del sec. XII, e una fonte preziosa per la storia dei Latini in Oriente. Non sappiamo se fosse oriundo [...] . G. scrive con una certa enfasi, ma sa essere buon narratore; spirito retto e moderato giudica senza malanimo i Greci e sa lodare anche ManueleComneno. L'opera di G. ebbe varie versioni e continuazioni durante il sec. XIII. L'edizione più recente è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] dall'arabo: il commento di al-Nyrīzī ai Libri I-X, quello di Muḥammad ibn ῾Abd al-Bāqī al della geometria era molto apprezzato. Amnio Comneno narra la storia di un certo manoscritto, copiato per questa parte da Manuele Morus di Creta nel XVI sec. ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] dal 1081 al 1118 dall'imperatore Alessio Comneno, il quale, salito al trono, aveva Questi esempi dimostrano quanto i numismatici hanno già dimostrato e cioè che l'imperatore Manuele (1143-1 171) ed i suoi successori avevano svalutato 1 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] l'uso, da parte dei pellegrini, di far dipingere ex voto sulle colonne. Inoltre il re Amalrico I, l'imperatore bizantino ManueleComneno e il vescovo Raffaele di Betlemme commissionarono anche un importante ciclo di mosaici, databile al 1169 grazie a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] sul posto degli oikodómoi o maestri muratori (Anna Comnena, Alessiade, I, 71, 10). In ultimo, dopo la 2, 1928, pp. 209-230; E. Lévi Provençal, G.S. Colin, Un manuel hispanique de ḥisba, Paris 1931; J.L. La Monte, Feudal monarchy in the latin ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] con la crisi politica segnata dall'usurpazione del despota Isacco Comneno nel 1185 e dalla conquista dell'isola da parte Aghios Neophitos (bibl., 11) presso Pafo.I manoscritti legati alle personalità di Manuele, Giovanni il Cretese e Barnaba sono ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] della sua biblioteca, insieme con la famosa lettera in cui esponeva i motivi e le condizioni del dono. Si riservò l'uso di quei per l'imperatore Manuele Paleologo (m. 1425); l'orazione indirizzato all'imperatore Alessio IV Comneno di Trebisonda; tre ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] a Costantinopoli e ne riporta, dono dell'imperatore ManueleComneno al re, codici greci, fra cui certamente quello fatto chiama ben presto A. ad occupare presso la curia di re Guglielmo I un posto assai più importante di quello di nuncius. Il 10 nov. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] autonomia, aveva preso accordi con gli Alessandrini mentre si facevano più stretti i rapporti da tempo intrattenuti con l'imperatore d'Oriente ManueleComneno divenuto allora diretto antagonista del Barbarossa in Italia.
Nell'autunno 1179 Ranieri ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] , le più importanti furono condotte contro l'imperatore ManueleComneno, nipote di s. Ladislao, che tentava di -49; G. Györffy, s.v. Árpád e s.v. Arpaden, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1022, 1022-1024; É. Kovács, Z. Lovag, Les insignes royaux de ...
Leggi Tutto