• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [35]
Storia [29]
Arti visive [16]
Letteratura [10]
Religioni [10]
Archeologia [10]
Diritto [5]
Geografia [4]
Diritto civile [4]
Europa [3]

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] a portare in città un ambasciatore del Paleologo, con la notizia che Costantinopoli era accordi intercorsi tra il suo Comune e Manuele De Mari, che sottopose i suoi in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. Russo, Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] Ivan 111 con Zoe (Sofia) Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore di poco dopo la morte del padre, Andrea, Manuele e Zoe si professavano ferventi cattolici; non Qui si dimostrarono infondate le speranze di Paolo II, e di Sisto IV che gli era succeduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ZACCARIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Manuele Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] VIII Paleologo, al tempo impegnato a consolidare il suo potere a Bisanzio. Il coinvolgimento diretto di Manuele non storia patria, n.s., XIV-XV (1974-1975), I, p. 395, II, p. 172; R.S. Lopez, Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante nella Genova ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – BENEDETTO ZACCARIA – GIORGIO PACHIMERE – MAR MEDITERRANEO

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] uno degli ambasciatori che Manuele Comneno aveva inviati in delle operazioni acuirono il contrasto frà il Paleologo e il B., che si vide rifiutare Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 35, 182, 616, 631; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Della Volta), Andreolo Giovanna Petti Balbi Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] morte di Benedetto, il figlio ed erede, Benedetto II o Paleologo, in seguito a disaccordi con il cugino Tedisio Zaccaria Lanfranchino Doria e Luchino Cattaneo. Nell'agosto 1313 infine Manuele Bonanni dichiarò di aver ricevuto del danaro dal Cattaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

benedettiano

NEOLOGISMI (2018)

benedettiano agg. Di Benedetto XVI, papa dal 2005 al 2013. • Negli episcopati il rientro dei lefebvriani «moderati» inasprirà il dibattito sugli aggiustamenti benedettiani dell’eredità wojtyliana. A [...] cinquant’anni dall’avvio del Vaticano II il conflitto sulla sua interpretazione è più acceso che mai. (Luigi Accattoli, Corriere bizantino di cui quasi tutti ignoravano l’esistenza, Manuele Paleologo, che pure tradiva un certo gusto professorale per ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MANUELE PALEOLOGO – JOSEPH RATZINGER – RATISBONA – PEDOFILIA

Morea, despotato di

Dizionario di Storia (2010)

Morea, despotato di Fu creato (1348) nel Peloponneso settentrionale da Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore d’Oriente, in favore del figlio Manuele. Fu chiamato despotato in quanto governato da principi [...] con il titolo di despoti. A Manuele successero altri membri della dinastia dei Cantacuzeni, finché Giovanni abdicò (1383) in favore di suo cugino Teodoro I Paleologo. Sotto il regno del suc­cessore Teodoro II il despotato giunse a comprendere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – TEODORO I PALEOLOGO – MAOMETTO II – CANTACUZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morea, despotato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali