• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [54]
Storia [22]
Letteratura [21]
Religioni [12]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]

ORTIZ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTIZ, Maria Simonetta Buttò – Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] bibliotecaria italiana, in La storia delle biblioteche…, a cura di A. Petrucciani - P. Traniello, Roma 2003, pp. 47-65; A. Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana 2012, pp. 161, 365 s. e passim. ... Leggi Tutto

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] the revision of book XXXIV, in La Bibliofilia, LXXIV (1972), 1, pp. 48-90; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe, Manziana 2004, p. 84; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Medici, tav. V; Hierarchia catholica, III, p. 214. V. Bramanti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI

PROCACCINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Camillo Odette D'Albo PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] 1629. Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Rime ad imitazione de i Grotteschi usati da’ pittori (1587), a cura di A. Ruffino, Manziana (Roma) 2006, pp. 428 s.; Id., Rabisch. Giovan Paolo Lomazzo e i Facchini della Val di Blenio (1589), a cura di D. Isella ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Camillo (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Lucantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Lucantonio Francesco Lucioli RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, ed è stata edita in Lettere a Benedetto Varchi, a cura di V. Bramanti, Manziana 2012, p. 378; la lettera di Battista Alamanni è edita in Raccolta di prose fiorentine, parte quarta, volume secondo, In ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO PANCIATICHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA FIORENTINA

donna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

donna Frédérique Verrier-Dubard Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] Prince, «Interpretatio», 2009, 36, pp. 145-64; B. Spackman, Machiavelli and gender, in The Cambridge companion to Machiavelli, ed. J. Najemy, Cambridge 2010, pp. 223-38; F. Verrier, Machiavel, Caterina Sforza ou l’origine d’un monde, Manziana 2010. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

PANCIATICHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bartolomeo Giorgio Caravale PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] 1997, pp. 358-363, 369-371; E. Garavelli, Lodovico Domenichi e i ‘Nicodemiana’ di Calvino. Storia di un libro perduto e ritrovato, Manziana 2004, pp. 49, 52, 56 s., 177; E. Belligni, Renata di Francia (1510-1575). Un’eresia di corte, Torino 2011, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO DONI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME BRIÇONNET

ZUCCOLO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCOLO, Ludovico. Vinzenzo Lavenia – Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino. Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] . dell’Oracolo sulla ragion di Stato); Discorso delle ragioni del numero del verso italiano, a cura di M. Mancini, Manziana 2005. Fonti e Bibl.: Faenza, Biblioteca Manfrediana, Mss., G.M. Valgimigli, Memorie istoriche di Faenza, XXI, Giunte, pp. 544 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EVANGELISTA TORRICELLI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCOLO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

VERDELOT, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDELOT, Philippe Francesco Saggio VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] : nuove prospettive per la ricerca, in Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914, a cura di P. Innocenti - M. Rossi, Manziana 2015, I, pp. 33-89; N. Machiavelli, Teatro, a cura di P. Stoppelli, Roma 2017, pp. 229-236, 240 s.; F ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIAN GIORGIO TRISSINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] F. Ambrosiani, Storie di patrizi e di eresia…, Milano 1999, ad ind.; S. Ferretto, Nuovi contributi su P. Algieri…, in Studi veneziani, n. s., XLIX (2005), p. 129; L. Merolla, La biblioteca di San Michele di Murano…, Manziana (Roma) 2010, ad indicem. ... Leggi Tutto

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] del Vaticano 1984, pp. 41, 120, 245, 253, 285, 348, 479, 502, 608; P. Lombardi, I ricordi di casa Sacchi (1297-1494), Manziana 1992, pp. 94, 135; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad Ind.; M.A. Salvi, Delle istorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali