• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [54]
Storia [22]
Letteratura [21]
Religioni [12]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]

LONGO, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Tarquinio Davide Ruggerini Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI. Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] , Editori e tipografi a Napoli nel '600, Napoli 1990, pp. 7, 60 s.; F. Barberi, Il libro italiano del Seicento, Manziana 1990, pp. 23 s.; G. Lombardi, Tipografia e commercio cartolibrario a Napoli nel Seicento, in Studi storici, XXXIX (1998), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Francesco Davide Ruggerini Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] a Firenze e a Napoli, in Biblioteche oggi, VII (1989), p. 243 n.; F. Barberi, Il libro italiano del Seicento, Manziana 1990, p. 13; A. Mirto, Stampatori, editori, librai nella seconda metà del Seicento, II, I grandi fornitori di Antonio Magliabechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANTONIO MAGLIABECHI – GREGORIO LETI – INQUISIZIONE – CHAMBÉRY

SPIRA, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira) Paolo Procaccioli – Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] -314; G.A. Albicante, Occasioni aretiniane. Vita di Pietro Aretino del Berna, Abbattimento, Nuova contentione, testi proposti da P. Procaccioli, Manziana 1999, pp. 21-26, 148-150, lettera di Niccolò Franco, 154 s., scheda di Alessandro Zilioli. Altri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO PODOCATARO – GIROLAMO PARABOSCO – SEBASTIANO SERLIO – FRANCESCO ZORZI

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] , L'Accademia della Virtù: dicerie e cicalate di Annibal Caro e di altri Virtuosi, in Cum notibusse et comentaribusse. L'esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento, a cura di A. Corsaro - P. Procaccioli, Manziana 2002, pp. 75 s., 179, 182. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giovanni Angela Lanconelli Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] nella seconda metà del Quattrocento, in Cultura umanistica a Viterbo, Atti della giornata di studio per il V centenario della stampa a Viterbo,… 1988, Viterbo 1991, p. 17; G. Lombardi, I ricordi di Casa Sacchi (1297-1494), Manziana 1992, p. 130. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rucellai, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rucellai, Giovanni Nicoletta Marcelli Figlio di Bernardo e di Nannina de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque il 20 ottobre 1475. Fu discepolo del filosofo Francesco Cattani da Diacceto, [...] , 416; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005, pp. 69, 81; V. Gallo, Da Trissino a Giraldi: miti e topica tragica, Manziana 2005, pp. 63-156; R. Bruscagli, Protomachiavellismo della Rosmunda, in Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – LORENZO IL MAGNIFICO – CASTEL SANT’ANGELO – GIOVANNI RUCELLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellai, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] (1817; vedi, da ultimo, C. Monti Perticari, L’origine della rosa: con altri versi inediti e rari, a cura di F. Rossetti, Manziana 2010) e nelle non molte poesie pervenuteci, e le potenzialità di una prosa non banale che mostrano le sue lettere. La ... Leggi Tutto

ROSA VENERINI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ROSA VENERINI, santa Simona Negruzzo Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] fontana di Trevi, e poi anche fuori città: a Veiano e Capranica (1707), Carbognano (1710), Vasanello (1715), Manziana, Magliano, Gallicano e Gallese (1717), Cori (1721), Vallerano (1722), Vignanello (1723), Barbarano (1726), Poggio Mirteto (1728), a ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO BARBARIGO – MAESTRE PIE VENERINI – ANTONIO BALDINUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA VENERINI, santa (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Bertoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Bertoldo Marco Vendittelli ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] aldobrandesco. Nel Lazio Bertoldo e i suoi figli possedettero Nettuno, parte dei castra di Santa Pupa (odierna Manziana) e Cubita, Morlupo, Cornazzano, Monte della Guardia, San Savino (presso Tuscania), oltre probabilmente ad altri castelli, che ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI PIANI PALENTINI – ENRICO DI CASTIGLIA – MATTEO ROSSO ORSINI – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Bertoldo (1)
Mostra Tutti

SPEZIOLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIOLI, Romolo. – Fabiola Zurlini Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini. Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] medici, a cura di G. Leopardi - L. Verdoni, Fermo 1998, pp. 307-311; F. Zurlini, R. S. (Fermo, 1642 - Roma, 1723), Manziana 2000; V. Nigrisoli Wärnhjelm, I fermani alla corte della regina Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia e Fermo. Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANGELO IN PONTANO – LORENZO GIUSTINIANI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – MARCELLO MALPIGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali