• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [48]
Letteratura [19]
Storia [14]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]
Comunicazione [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [2]

SANT’EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'EUSTACHIO Marco Vendittelli SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] . 95, pp. 90 s., 95, 97, 100, 103, 107, 112-115; M. Miglio, Scritture, scrittori e storia. Per la storia del Trecento a Roma, Manziana 1991, pp. 46 s.; C. Carbonetti Vendittelli, La curia dei magistri edificiorum Urbis nei secoli XIII e XIV e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ANNALES ECCLESIASTICI – CRISTIANO DI MAGONZA – GIOVANNI BOCCAMAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’EUSTACHIO (1)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Giuseppe Izzi – Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini. Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] -1943) e il carteggio con G. Gentile, in Una mente colorata. Studî in onore di A.M. Caproni per i suoi 65 anni, Manziana 2007, pp. 593-623). Delle lettere del e al M., presenti in molte sedi istituzionali, si dà notizia di quelle pubblicate: G. Viti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (3)
Mostra Tutti

STROZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico. Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] -1648), I, 1536-1586, a cura di Contini - P. Valpini, Roma 2007; V. Bramanti, Uomini e libri del Cinquecento fiorentino, Manziana 2017; M. Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1559), Bologna 2017; M. Simonetta, Caterina de’ Medici, Milano 2018, ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIROLAMO DE’ ROSSI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Piero (2)
Mostra Tutti

RINALDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Cesare Salvatore Ritrovato RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani. Non [...] madrigalesca) si veda la monografia di Salvatore Ritrovato, «Per te non di te canto». I madrigali di C. R., Manziana 2005, con ampia bibliografia. Corredato anche da apparato iconografico, è il profilo del poeta bolognese dello stesso Ritrovato, C. R ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – AGOSTINO CARRACCI – BATTISTA GUARINI – ARTE FIGURATIVA – TORQUATO TASSO

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti. I genitori, che si erano [...] , pp. 26, 31-33, 38-40, 44; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe: cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Martelli di Firenze, tav. III. ... Leggi Tutto

PRATO, Dolores

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Dolores Paola Magnarelli PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe. Anche [...] D. P., in Geografie. Percorsi di frontiera attraverso le letterature, a cura di M.G. Dionisi - P. Galli Mastrodonato - M.L. Longo, Manziana 1999; M. Mizzau et al., Il timbro a fuoco della parola. Voci in dialogo con D. P., Treia 2000; L. Melosi, D. P ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO BONSANTI – GIOVANNI SPADOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

TODESCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCHI, Claudio Miriam Turrini – Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli. Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] , LXX-LXXI (1992-1994), pp. 115-127; V. Sani, Ferrara felice ovvero Della felicità dello Stato di Ferrara di Francesco Containi, Manziana 1995, pp. 30-34, 59, 95 s. nota 115, [26, 32]; Id., La rivoluzione senza rivoluzione. Potere e società a Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-JOACHIM DE PIERRE DE BERNIS – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA RIMINALDI

VAIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIANI, Paolo Sandro Notari VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] di Todi, ... 1974, Todi 1975, pp. 175-197, ora in Id., Scritture, scrittori e storia. I. Per la storia del Trecento a Roma, Manziana 1991, pp. 89-98; L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, Roma 1979; S ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ANTON LUDOVICO ANTINORI – CITTÀ DEL VATICANO

TURRIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRIANI (Torriani), Orazio Roberta Maria Dal Mas Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] D. Sinisi, Roma 2014, pp. 55-136; B. Panunzi, I luoghi e gli uomini. Riflessioni e appunti di storia, arte e archeologia, Manziana 2015, pp. 61-67; V. D’Ettore, La chiesa di S. Callisto a Trastevere: storia e progetto, in ReUso 2018. L’intreccio dei ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI BATTISTA SORIA – SAN CAMILLO DE LELLIS

STAMPA, Gaspara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Gaspara Rossella Lalli STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice. L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] bibliografico aggiornato della lirica stampiana: S. Bianchi, La scrittura poetica femminile nel Cinquecento veneto: G. S. e Veronica Franco, Manziana 2013, pp. 35-79; M. Farnetti, G. S., in Liriche del Cinquecento, Roma 2014, pp. 231-276 (in partic ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Gaspara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali