• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [876]
Letteratura [429]
Storia [212]
Lingua [209]
Arti visive [144]
Teatro [94]
Religioni [93]
Grammatica [87]
Musica [66]
Diritto [58]

FONTANINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANINI, Giusto Dario Busolini Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile. Avviato [...] alla carriera ecclesiastica, il F. fu mandato a studiare in giovane età a Gorizia, nel collegio dei gesuiti, dove maturò quell'ostilità alla Compagnia che conserverà per tutta la vita e scelse autonomamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANINI, Giusto (2)
Mostra Tutti

PITTONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Giambattista Alberto Craievich PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di Laura Manzoni. Seguirono altri cinque fratelli: sono noti i nomi solamente di quattro di loro (Stefano, Pietro, Anna Maria e Caterina), tutti nati entro il 1705, quando la famiglia al completo è ricordata nel censimento della parrocchia di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA MORLAITER – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – FONDAZIONE GIORGIO CINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTONI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

PAGANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovan Battista Sara Parini PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda. Laureato in utroque [...] di Pavia per intraprendere gli studi universitari, dopo un breve soggiorno a casa in cui portò con sé alcuni lavori di Manzoni, con ogni probabilità il sonetto Autoritratto, l’ode Qual su le Cinzie cime e il poemetto Il trionfo della libertà, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Azèglio, Massimo d'

Enciclopedia on line

Azèglio, Massimo d' Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare [...] brillante giovinezza, dedita soprattutto allo studio della pittura (1820-30 a Roma), frequentò nel 1831 a Milano il cenacolo del Manzoni, del quale sposò la figlia Giulia. Di questi anni sono i suoi romanzi (Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CARLO ALBERTO – CESARE BALBO – PIEMONTE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azèglio, Massimo d' (4)
Mostra Tutti

Parènti, Marino

Enciclopedia on line

Bibliografo e pubblicista italiano (Mantova 1900 - Firenze 1963); diresse alcune collezioni di varia letteratura, dedicandosi soprattutto a studî e ricerche bibliografiche (Prime edizioni italiane, 1935; [...] Bibliografia manzoniana, 1936; Immagini della vita e dei tempi di A. Manzoni, 1942; Dizionario dei luoghi di stampa falsi, 1951; Ottocento, questo sconosciuto, 1954; Manzoni, Firenze e la risciacquatura, 1955; Penna rossa, inchiostro verde, 1956, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FIRENZE

Bertolòtti, David

Enciclopedia on line

Poeta (Torino 1784 - ivi 1860); autore fortunato di romanzi e racconti (L'isoletta de' cipressi, 1822; Il ritorno dalla Russia, 1824) e di tragedie (Tancredi, 1825; Ines di Castro, 1826, ecc.), imitò il [...] Manzoni; tradusse molto dal francese e dall'inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Goudet, Jacques

Enciclopedia Dantesca (1970)

Goudet, Jacques Critico letterario francese, nato nel 1927, docente di lingua e letteratura italiana nell'università di Digione (dal 1949) e di Lione (dal 1951, ordinario dal 1962); studioso di letteratura [...] -178; La fierté nobiliaire de D. et le sourire de Béatrice, ibid. XII (1966) 325-349; L'anticléricalisme chrétien de D. et de Manzoni, ibid. XIV (1968) 117-148; Le XXIXe chant du Paradis, in " Bull. Société d'Études Dant. du C.U.M. " XVII-XVIII (1968 ... Leggi Tutto

Fauriel, Claude

Enciclopedia on line

Fauriel, Claude Critico e filologo (Saint-Étienne 1772 - Parigi 1844); insegnò dal 1830 letterature straniere a Parigi. Nel 1802 ebbe una relazione, durata vent'anni, con la vedova di Condorcet, e si stabilì alla Maisonnette, [...] uno dei massimi punti d'incontro del Romanticismo europeo. Lì conobbe, fra gli altri, A. Manzoni, di cui fu a lungo amico e consigliere, e Madame de Staël, a cui ispirò molte idee sul Romanticismo. Il F. ha un posto di primo piano nell'elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – SAINT-ÉTIENNE – ROMANTICISMO – PARIGI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauriel, Claude (2)
Mostra Tutti

POGLIAGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIAGHI, Lodovico Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Manzoni. Fu battezzato con i nomi Ludovico Ferruccio Carlo Maria il 10 gennaio nella chiesa parrocchiale di S. Francesco di Paola, nella medesima via. Nei documenti ufficiali e nei suoi carteggi fu adottata però la forma «Lodovico». Pogliaghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

Piazza, Guglielmo

Enciclopedia on line

Cardatore (m. Milano 1630); commissario della Sanità al tempo della peste del 1630, è una delle principali vittime, insieme con il barbiere G. G. Mora, del processo milanese degli untori reso celebre da [...] A. Manzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 185
Vocabolario
manżoniano
manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manżonismo
manzonismo manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali