• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [876]
Letteratura [429]
Storia [212]
Lingua [209]
Arti visive [144]
Teatro [94]
Religioni [93]
Grammatica [87]
Musica [66]
Diritto [58]

Barbi, Michele

Enciclopedia on line

Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 [...] , alle quali il B. attese particolarmente negli ultimi suoi anni (La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, 1938), e che segnano un nuovo, fecondo indirizzo ponendo il B., insieme con V. Rossi, a capo d'una vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA ITALIANA – SAMBUCA PISTOIESE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbi, Michele (4)
Mostra Tutti

FANFANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo, nato a Collesalvetti (Livorno) il 21 marzo 1815, morto a Firenze il 4 marzo 1879. Nel 1848 combatté a Montanara e fu fatto prigioniero: di ritorno, entrò nel Ministero dell'istruzione pubblica [...] Crusca, il suo vocabolario, le sue citazioni, il suo metodo, in articoli di giornale e opuscoli. Polemizzò anche contro il Manzoni, di cui combatté specialmente l'idea che gl'Italiani non avessero una lingua parlata unica, e che essa fosse da formare ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – LINGUA ITALIANA – COLLESALVETTI – ANDREA LANCIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

BISON, Giuseppe Bernardino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Palmanova nel Friuli il 16 giugno 1762, morto a Milano il 24 agosto 1844. Studiò prima a Brescia poi a Venezia con A. M. Zanetti il Giovane, il tiepolesco C. Cedini e lo scenografo A. Mauro. [...] Lavorò a Ferrara, Padova (affreschi nel Palazzo Manzoni), nel Trevisano (affreschi nelle ville Zannini a Lancenigo e Dal Vesco a Breda di Piave, in S. Andrea a Venegazzù, nel Casino Soderini a Treviso), dal 1807 al 1831 a Trieste (affreschi nel ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – PALMANOVA – BRESCIA – TRIESTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISON, Giuseppe Bernardino (2)
Mostra Tutti

Bezzola, Reto R.

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bezzola, Reto R Luciana Martinelli , Filologo romanzo e studioso di letteratura italiana e francese (nato a Celerina, Svizzera, nel 1898); professore di lingua e letteratura italiana e francese nell' [...] di Zurigo dal 1938. Accanto all' impegno critico verso gli autori italiani del Settecento e Ottocento (P. Metastasio, C. Goldoni, A. Manzoni, G. Leopardi) si pone l'interesse dello studioso per l'opera e la figura di D., che ispira i capitoli del ... Leggi Tutto

Efros, Abram Markovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Efros, Abram Markovič Cesare G. De Michelis Studioso sovietico di teatro e arti figurative (1888-1954), professore dal 1940 ai corsi di specializzazione teatrale. Traduttore attento e raffinato, tradusse [...] il Cantico dei Cantici (1909) e le Rime del Petrarca (1953), e curò l'edizione sovietica (1955) dei Promessi sposi del Manzoni. Nel 1934 E. tradusse in russo la Vita Nuova - e fu la prima versione completa - per la casa editrice Academia diretta dal ... Leggi Tutto

Battocletti, Cristina

Enciclopedia on line

Battocletti, Cristina. - Scrittrice e giornalista italiana (n. Udine 1972). Critica cinematografica, ha collaborato con Radio 24 e lavora alla Domenica del Sole 24 Ore, dove si occupa di spettacoli, segue [...] libri dell’area balcanica e mitteleuropea. Nel 2012 ha scritto con B. Pahor la biografia Figlio di nessuno, Premio Manzoni come miglior romanzo storico. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo d’esordio La mantella del diavolo e successivamente ha scritto ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO STREHLER – AREA BALCANICA – BOBI BAZLEN – EPIGENETICA – SOLE 24 ORE

TADINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TADINI, Alessandro Arturo CASTIGLIONI Medico, nato a Milano nel 1580, ivi morto nel 1661. Compì gli studî a Pavia e prese poi dimora a Milano dove divenne medico riputatissimo. Fu il successore di L. [...] Settala nel posto di protomedico di Milano e diresse i provvedimenti all'epoca della famosa peste del 1630 descritta dal Manzoni, che lo cita ripetutamente. La sua opera più importante è il Ragguaglio dell'origine e giornali successivi della gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MONTI, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Cesarina (Rina) Ariane Dröscher , Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli. Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] la famiglia a Monza, dove nel 1887 ottenne il diploma di licenza presso il liceo Alessandro Manzoni. Il fratello, Achille, di otto anni maggiore, intraprese la carriera medica, diventando professore di anatomia patologica a Palermo e poi a Pavia. Al ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MANZONI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Cesarina (2)
Mostra Tutti

Mòra, Gian Giacomo

Enciclopedia on line

Mòra, Gian Giacomo Barbiere (m. Milano 1630): la principale vittima (insieme col suo accusatore G. Piazza) dei processi contro i pretesi "untori" a cui diede occasione la peste di Milano del 1630. Fu giustiziato sulla ruota [...] e la sua casa fu distrutta: sul luogo s'innalzò la "colonna infame", abbattuta poi nel 1778. La sua vicenda fu narrata da A. Manzoni nella Storia della colonna infame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNTORI

BATTELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Firenze nel 1786 da poveri genitori. Fu granatiere sotto Ferdinando III, seguendo poi l'esercito napoleonico. Si stabilì verso il 1815 a Milano, acquistando credito come miniatore di stampe. Nel [...] 1818, associato con Ranieri Fanfani, aprì una tipografia e calcografia situata sulla Corsia del Giardino (ora via Manzoni). L'opera migliore pubblicata in questo periodo è Serie di vite e ritratti di famosi personaggi degli ultimi tempi (1818). Ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – FERDINANDO III – LITOGRAFIA – GRANATIERE – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 185
Vocabolario
manżoniano
manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manżonismo
manzonismo manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali