Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] solo riportando nel volume le centinaia di postille ai volumi di teoria letteraria, da Aristotele a Schlegel, presenti a Casa Manzoni, ma ripercorrendo il pensiero dell’autore in raffronto con la filosofia antica, il tomismo e l’opera dei più vicini ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] prima di Gorizia, con Cividale, Palmanova e Pordenone. Il Friuli è una delle poche regioni che a Dante o a Manzoni preferisce il ricordo di un altro scrittore, Ippolito Nievo, seguito dall’udinese Pietro Zorutti e quindi da Caterina Percoto, prima ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Novembre 90, 10. XXV Aprile 86 — 20. Libertà.Lombardia: 1. Roma 1195, 2. Marconi 956, 3. Verdi 843, 4. Garibaldi 839, 5. Manzoni 791, 6. Giovanni XXIII 790, 6. Dante 778, 7. Mazzini 740, 7. IV Novembre 740, 9. XXV Aprile 704, 10. Matteotti 698 — 20 ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , Genova, San Sebastiano come tipici della regione. Registrano frequenze sensibilmente inferiori alla media nazionale: Papa Giovanni XXIII, Manzoni (appaiato al ligure De Amicis), Umberto I, Carducci e soprattutto Moro e De Gasperi. L’odonimia ligure ...
Leggi Tutto
Marco Viscardi (Napoli, 1978) insegna materie letterarie negli istituti secondari di secondo grado ed è docente a contratto di Letteratura Italiana alla «Federico II» di Napoli. Si occupa prevalentemente [...] del rapporto fra storia e narrazione, collabora con diverse riviste on line e di recente ha pubblicato per il Melangolo: Un estate con Manzoni. ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] proporre per insegnare l’Italiano a scuola? La lingua letteraria, e quale? Quella dei tre grandi? Quella di Bembo? Manzoni? La lingua della prosa colta? La saggistica? La lingua veicolata dai media? La lingua dell’uso? Forse i suggerimenti ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] evidenziato da Colombo, ma anche per tutti, sia che Mattarella intervenga per il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, durante le celebrazioni del Giorno della memoria o alla 44a edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli.Forte ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] più rilevanti, si ricordano le edizioni dantesche, lo stemma codicum della Commedia da lui elaborato, gli studi su Manzoni, Machiavelli e gli autori del Rinascimento, ma soprattutto le opere che hanno messo in discussione il modello canonico fondato ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] una selezione di strofe, nonché testi poetici riportati integralmente (Dei sepolcri di Ugo Foscolo, Il Cinque Maggio di Alessandro Manzoni, Davanti San Guido di Giosue Carducci, La Signorina Felicita ovvero la Felicità di Guido Gozzano, X agosto di ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] alcuni tra i principali scrittori dei secoli XIV-XIX (Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Marino, Verri, Beccaria, Alfieri, Leopardi, Manzoni), il volume esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la ...
Leggi Tutto
manzoniano
manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manzonismo
manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.