• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
876 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [876]
Letteratura [429]
Storia [212]
Lingua [209]
Arti visive [144]
Teatro [94]
Religioni [93]
Grammatica [87]
Musica [66]
Diritto [58]

Carèna, Giacinto

Enciclopedia on line

Erudito (Carmagnola 1778 - Torino 1859); il suo nome, più che alle opere di scienze naturali, è legato alle Osservazioni intorno ai vocabolarii della lingua italiana (1831) e al Prontuario di vocaboli [...] attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, ecc. (1840 segg.), che indusse il Manzoni a dirigergli una famosa lettera sulla questione della lingua (1847). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – CARMAGNOLA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carèna, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Moschèni, Costanza

Enciclopedia on line

Poetessa (Lucca 1786 - Viareggio 1831). Un suo poema in ottave, Castruccio, fu premiato nel 1811 e una tragedia, Pirro, nel 1813 dall'accademia lucchese Napoleone, dove nel 1828 la M. lesse una memoria, [...] Dei moderni romanzi, nella quale, lodando Fénelon e Barthélemy, condannava i romanzieri del suo tempo, come Manzoni e Chateaubriand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – VIAREGGIO – NAPOLEONE – FÉNELON – LUCCA

Ginguené, Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Ginguené, Pierre-Louis Letterato (Rennes 1748 - Parigi 1816). Ricoprì cariche sotto il Direttorio (fu ministro plenipotenziario a Torino nel 1797) e il Consolato, ma si mantenne sempre fedele alle idee repubblicane, e dal 1802 [...] attese soltanto al suo insegnamento universitario. In Italia godette la stima dell'Alfieri, del Foscolo e del Manzoni. Pubblicò varî scritti, ma la sua fama è tutta affidata alla Histoire littéraire d'Italie (1808-15), continuata da F. S. Salfi. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RENNES – ITALIA – EQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginguené, Pierre-Louis (2)
Mostra Tutti

Fauriel, Claude

Enciclopedia on line

Fauriel, Claude Critico e filologo (Saint-Étienne 1772 - Parigi 1844); insegnò dal 1830 letterature straniere a Parigi. Nel 1802 ebbe una relazione, durata vent'anni, con la vedova di Condorcet, e si stabilì alla Maisonnette, [...] uno dei massimi punti d'incontro del Romanticismo europeo. Lì conobbe, fra gli altri, A. Manzoni, di cui fu a lungo amico e consigliere, e Madame de Staël, a cui ispirò molte idee sul Romanticismo. Il F. ha un posto di primo piano nell'elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – SAINT-ÉTIENNE – ROMANTICISMO – PARIGI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauriel, Claude (2)
Mostra Tutti

Vigorèlli, Giancarlo

Enciclopedia on line

Vigorèlli, Giancarlo Saggista e giornalista italiano (Milano 1913 - Marina di Pietrasanta 2005). Formatosi nel clima dell'ermetismo, se ne affrancò poi attraverso un'intensa attività di critico militante, esercitata su riviste [...] insieme a D. Javarone. Dal 1977 diresse La nuova rivista europea. Tra le sue pubblicazioni: Eloquenza dei sentimenti (1943); Il Manzoni e il silenzio dell'amore (1954); Il gesuita proibito. Vita e opere di P. Teilhard de Chardin (1963); Apollinaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETISMO – GESUITA – EUROPA

CRISTOFORO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi) Eduardo Melfi L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] , ma nella sua prima apparizione nel Fermo e Lucia non vengono taciuti i suoi natali cremonesi. là del resto certo che il Manzoni conobbe il terzo dei tre documenti più avanti citati tra le fonti, ed è molto probabile che abbia avuto accesso anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viscónti, Ermes

Enciclopedia on line

Letterato (Milano 1784 - Crema 1841). Collaborò al Conciliatore, sostenendo le dottrine romantiche: si ricordano di lui soprattutto la serie di articoli, apparsi nel 1818, sulle Idee elementari sulla poesia [...] , e il Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo, apparso sul periodico l'anno seguente. Fu molto amico di Manzoni, di cui seguì l'esempio passando dall'indifferenza religiosa alla fede, e di C. Fauriel, che tradusse alcuni suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – CONCILIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ermes (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Carlo Maria Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva. L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] tristemente noto: la terribile e famosa pestilenza immortalata da A. Manzoni nei Promessi sposi, che spopolò la città di Milano. Il M. trovò scampo dal contagio insieme con i genitori nella tenuta di famiglia a Lesmo, in Brianza. A Milano condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO IV DI SPAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

CARLONI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI, Ida Sisto Sallusti Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] prima di Madama l'ordinanza, marzo 1905, parte di Rosalia), S. e J. Alvàrez Quintero (prima de L'Amore che passa, teatro Manzoni di Milano, 17 apr. 1905) e A. Capus (La nostra giovinezza, teatro Storchi di Modena, aprile 1906). Per l'anno comico 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Settala, Ludovico

Enciclopedia on line

Settala, Ludovico Medico (Milano 1552 - ivi 1633). Fu per breve tempo prof. di medicina pratica all'università di Pavia; fu poi protomedico di Milano, dove la sua attività più importante fu dedicata all'igiene pubblica [...] e privata. I suoi scritti principali sono: De peste et pestiferis affectibus (1622); Della preservazione dalla peste (1630). A. Manzoni (Promessi sposi, cap. XXXI), ricordato che S. era stato "uno dei più attivi e intrepidi e ... più riputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settala, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 88
Vocabolario
manżoniano
manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manżonismo
manzonismo manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali