• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
876 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [876]
Letteratura [429]
Storia [212]
Lingua [209]
Arti visive [144]
Teatro [94]
Religioni [93]
Grammatica [87]
Musica [66]
Diritto [58]

Linati, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] che percorse a piedi e in bicicletta, ma che "vide" o meglio risentì anche attraverso gli scrittori di quella terra (da Manzoni agli scapigliati), L., più che narratore, è un paesista, un diarista lirico, che trascrive con un gusto pittorico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – LINGUA INGLESE – AVVOCATURA – LOMBARDIA – BREGANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linati, Carlo (3)
Mostra Tutti

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] facile accusa di oscenità è stato desemantizzato il messaggio politico e civile del malfamato C., chiamato "uomaccio" dal Manzoni (R. Bonghi, Diario, in Colloqui col Manzoni, a cura di G. Titta Rosa, Milano 1954, pp. 328 s.) e aggredito dal Porta ("a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

ILLICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICA, Luigi Johannes Streicher Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] pecuniari. I Narbonnerie-Latour, in un prologo e quattro atti, scritta a quattro mani con F. Fontana e rappresentata al teatro Manzoni di Milano il 19 ott. 1883 (ripresa all'arena del Sole di Bologna nel 1884; pubblicata da C. Barbini nel 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANTICHITÀ CLASSICA – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FAGGI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Adolfo Patrizia Guarnieri Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] filone del pessimismo, l'esperienza della religiosità che pure non abbandona il criticismo né l'agnosticismo teoretico (Leopardi e Manzoni, Udine 1927, una raccolta di 17 scritti). Nominato ordinario il 5 dic. 1897, nel 1902 preside della facoltà, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUGINI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUGINI, Alcide Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi. Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] stesso anno fu eletto anche al Consiglio comunale milanese. Reintegrato nell'insegnamento nel 1945, nel dopoguerra fu preside del liceo Manzoni di Milano. Nel 1948 il M. fu eletto alla Camera per la circoscrizione Milano-Pavia e fu riconfermato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE

GIULIARI, Giovan Battista Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Giovan Battista Carlo Francesca Brancaleoni Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] universale, 1868), opuscolo di protesta contro alcuni propagandisti protestanti, una dedica ad A. Manzoni, incontrato nel 1850 a Stresa. Dato il rifiuto del Manzoni, il lavoro fu dedicato a G. Capponi. Persino in opere di argomento filologico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMEGNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMEGNA, Luigi Giuseppe Zaccaria Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] G. morì a Torino il 29 marzo 1928. Il modello a cui il G. lontanamente si ispira è rappresentato dal Manzoni, ma un Manzoni che giunge attraverso la mediazione di W. Scott e, soprattutto, del feuilleton storico-avventuroso francese: non a caso si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II – FIERA LETTERARIA

BRANDA, Paolo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDA, Paolo Onofrio GG. B. Salinari Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2000 ss.; A. Manzoni, Una discussione sui dialetti del sec. XVIII, in Opere inedite e rare, V, Milano 1898, pp. 99 ss.; G. Boffito, Scrittori barnabiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] nell'attualità, Padova 1873, pp. 163 ss.; G. Roberti, G. B. educatore Poeta ed oratore, Bassano 1876; C. Cantù, A. Manzoni, Reminiscenze, Milano 1882, 11, pp. 45-78; G. Zanella, Commemorazione di G. B., in Atti d. R. Accad. della Crusca, adunanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ABBAZIA DI PRAGLIA – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FIOR, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOR, Antonio Maria Gabriella Belloni Speciale Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV. Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] dal rilevare che il suo insegnante, alla fin fine, non era altresì dotato di più che mediocre "cultura". Anche Dominico Manzoni si giovava delle lezioni che il F. gli dava su questo argomento e nel suo esemplare Quaderno doppio..., registrava, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 88
Vocabolario
manżoniano
manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manżonismo
manzonismo manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali