• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
876 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [876]
Letteratura [429]
Storia [212]
Lingua [209]
Arti visive [144]
Teatro [94]
Religioni [93]
Grammatica [87]
Musica [66]
Diritto [58]

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] ; la prima di coteste fantasie fu Triangoli, che la compagnia diretta da Dario Niccodemi tenne a battesimo al vecchio Manzoni di Milano davanti ad un pubblico sorpreso e stupito". Triangoli, scritto insieme al Falconi, è il tentativo, piuttosto ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

CIANFANELLI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANFANELLI, Niccola Pasqualina Spadini Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] Promessi sposi che furono rappresentate nella villa di Poggio a Caiano il 3 sett. 1828 (vedi Nuzzi, 1973). Il tema manzoniano ritorna in una prestigiosa commissione datagli da Leopoldo II alla quale il C. fu impegnato dal 1834 al 1837: la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ALESSANDRO MANZONI – BENVENUTO CELLINI – FEDERICO BORROMEO – CAMPOSANTO PISANO

GIRAUD, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Edoardo Paola Bertolone Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] fu nella compagnia Stacchini e gli venne procurata da Eugenio Lombardi, allora direttore del teatro Vecchio Re e poi del teatro Manzoni: il debutto avvenne a La Spezia nel ruolo di secondo brillante e generico giovane. Va dunque sottolineato che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPPI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPI, Pietro Marco Bizzarini Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] di effettuare lunghi viaggi. La morte dovette coglierlo a Brescia nel 1630, forse in occasione della pestilenza immortalata da A. Manzoni. L'ultima epistola dedicatoria, premessa ai Salmi spezzati, a 4 voci, op. XXII, reca come data il 28 aprile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III VASA – CLAUDIO MONTEVERDI – VINCENZO GONZAGA – SETTIMANA SANTA – LUDWIG FINSCHER

FLOH, Jakab

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo) Rosalia Vittorini Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] a Roma con Griffini e G. Cavaglieri. Nel 1934 a Milano curò la ristrutturazione dei teatri Excelsior, Lirico, Olimpia, Manzoni. Sempre nel 1934 fu chiamato da G. Pagano a lavorare all'Esposizione dell'aeronautica italiana (Milano, giugno-ottobre), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRONE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONE, Dino Daniela Carmosino Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] in un percorso letterario dove poetica ed etica coincidono secondo una linea che, partendo dal vero storico in A. Manzoni e in I. Nievo attraverso il realismo verghiano, giunge ai maestri del primo Novecento, attraverso l'incursione nell'inconscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA SPINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Giambattista Felice Del Beccaro Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] dell'epoca, come la vicenda napoleonica ormai conclusa, ed esalta personalità milanesi od operanti in Milano: Parini, Porta, Monti e Manzoni. Il Parini è detto, in una nota, vanto della "moderna Milano" e "poeta da secolo, il primo che indossò alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABONI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABONI, Stanislao Virgilio Lai Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] le simpatie di parte del clero locale. Ebbe rapporti d'amicizia con il d'Azeglio, il Cibrario, il Brofferio, il Manzoni, il Gioberti e altri; soprattutto il Gioberti esercitò grande influenza sulla sua posizione politica e sugli ambienti sardi a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Giuseppe Francesca Brancaleoni Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] della ricerca. Nel 1903 il L. si stabilì a Milano, dove fu nominato professore ordinario di lettere italiane presso il liceo Manzoni, incarico mantenuto fino alla morte. Oltre a ricollegarsi a L'arte del periodo con Lo bello stile nelle "Rime" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leopardi, Giacomo Achille Tartaro Il canto dell’infelicità La poesia di Giacomo Leopardi, testimoniata nei Canti, si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella [...] conobbe letterati e patrioti come l’editore Giovan Pietro Vieusseux e Gino Capponi (in seguito ebbe l’occasione d’incontrare Manzoni e lo scrittore francese Stendhal), e infine a Pisa, dove trascorse il periodo forse più sereno della sua vita. Aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO RANIERI – PIETRO GIORDANI – NOIA DI VIVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 88
Vocabolario
manżoniano
manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come sost.,...
manżonismo
manzonismo manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali