Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] incoraggiate le donne a partecipare attivamente al lavoro di ricostruzione della nazione. Tuttavia, la celebre frase di MaoZedong «le donne sorreggono l’altra metà del cielo», comunemente interpretata come un inno al progressismo e all’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni dal suo ultimo viaggio in Europa, la settimana scorsa, dal 6 al 10 maggio, Xi Jinping ha compiuto un viaggio in Francia, in Serbia e in Ungheria. Il presidente cinese si è fermato nella [...] Pandit a Pechino (1952), nel quadro del tentativo di J. Nehru di contrastare l’appoggio statunitense al Pakistan. MaoZedong e Zhou Enlai, da parte loro, videro nell’India un possibile ponte verso Occidente e accolsero favorevolmente l’apertura ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] degli Stati Uniti, in base al vecchio principio che “il nemico del mio nemico è mio amico”, si recò a incontrare MaoZedong, gettando le basi per un riconoscimento diplomatico. Così come i cinesi non ebbero problemi ad avviare relazioni con la “tigre ...
Leggi Tutto
Nota fino al 1992 come Second Automobile Works, l’attuale Dongfeng Motors vede le proprie origini come parte della strategia del Terzo Fronte dell’allora presidente MaoZedong. Attualmente è considerata [...] fra le quattro grandi aziende produttrici di automobili in Cina, assieme a Chang’an Motors, Faw Group e Saic Motor. In Italia la Dongfeng Motors arriverà a partire dal 12 settembre con sede a Milano e ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] De Gaulle era stato il primo Paese europeo del blocco occidentale ad allacciare rapporti ufficiali con la Cina di MaoZedong nel gennaio 1964, spinto dalla volontà di slegare la Francia dai vincoli del mondo bipolare imposto dalla guerra fredda ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] leader del KMT, Chiang Kai-shek, ha smesso di controllare dopo aver perso la guerra civile contro l’esercito comunista di MaoZedong.Un altro anno cruciale è il 1971. «Quando Taiwan è stata espulsa dalle Nazioni Unite (per far entrare la Repubblica ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 MaoZedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] di leggere in chiave positiva la scelta di favorire l’incontro tra i due leader e il possibile cambiamento nelle relazioni future tra i due Paesi. Immagine: Da sinistra, MaoZedong e Richard Nixon (1972). Crediti: Public Domain, attraverso pingnews ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] 1972 con Nixon, che segnò la fine dell’isolamento di MaoZedong, un libro best seller sui pericoli dell’intelligenza artificiale e Jinping, il leader più potente nella Repubblica Popolare dopo Mao, lo elogia: «Il popolo cinese non dimentica i vecchi ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] i suoi alleati e il mondo intero visitando la Repubblica Popolare Cinese nel 1972, incontrando il suo leader MaoZedong, riconoscendo "una sola Cina", ossia Taiwan, Hong Kong e Macao come parte integrante del Paese, e stabilendo successivamente ...
Leggi Tutto
La Cina celebra oggi 1° ottobre con molta enfasi la vittoria di MaoZedong sui nazionalisti e i 70 anni dalla fondazione della Repubblica popolare; il presidente Xi Jinping ha partecipato insieme ad altre [...] personalità alle cerimonie in piazza Tienanm ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale...
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese esercitano negli anni Sessanta-Settanta...