Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] ripresa della lotta tra moderati e maoisti si saldò ben presto con i problemi di successione posti dalla morte di Mao. A difenderne le posizioni rimase in prima fila un gruppo di dirigenti di Shanghai (in seguito spregiativamente denominati banda dei ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Rivoluzione cinese rovesciò il governo di Jiang Jieshi, sostenuto dagli statunitensi, nel 1949 portando al potere i comunisti di MaoZedong. Nel giugno 1950 l’invasione nordcoreana della Corea del Sud provocò l’intervento degli USA, sotto le bandiere ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di MaoZedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] del gen. Marshall (dic. 1945 - ag. 1946), e ancora durante la guerra civile. Il 1º ott. 1949 Z. fu nominato da MaoZedong primo ministro e ministro degli Esteri della Repubblica Popolare di Cina (lasciò la seconda carica nel 1958). Nel 1954 guidò la ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau [...] ., sono divenute fondamentali punti di riferimento per gli studiosi delle epoche successive. A C. hanno infatti attinto molteplici correnti teoriche e politiche, le più diverse tra loro, dal pangermanesimo al nazismo, da Marx a Lenin, a MaoZedong. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ‘campagne di annientamento’ contro le comuni nelle aree rurali dell’interno; inizia la ‘lunga marcia’ dei comunisti di MaoZedong.
1931: il Giappone insedia un governo fantoccio in Manciuria; l’occupazione della regione è difesa come parte della ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] riconosciuta dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati comunisti. La guerra conobbe una svolta importante dopo la vittoria di MaoZedong in Cina: il Viet-minh dispose allora dei rinforzi materiali e tecnici oltre che dell’URSS, anche della Repubblica ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria dei comunisti. Diretta da un leader di statura eccezionale come MaoZedong, la R.c. raggiunse pieno successo nel ricostituire l'unità della Cina continentale e nel dar vita a una grande potenza nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1908 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a MaoZedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] spedizione del Nord (1926). Dopo che Jiang Jieshi ruppe l'alleanza con i comunisti (1927), L. B. si unì a MaoZedong. Contribuì alla direzione della "lunga marcia" e dal 1936 diresse l'accademia militare e politica di Yan'an. Riaccesasi la guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Donting, Hebei, 1888 - Pechino 1927). Di famiglia di piccoli proprietarî terrieri, studiò legge a Tianjin e a Tokyo, dedicandosi poi agli studî politici e al giornalismo. Pubblicò, [...] delle teorie marxiste con contributi originali. Divenuto bibliotecario all'università di Pechino (1918), ebbe come assistente MaoZedong. Organizzatore dei primi gruppi politici comunisti cinesi, dopo la fondazione del Partito comunista cinese (1921 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yinchan, Hunan, 1898 - Kaifeng, Henan, 1972). Diresse dal 1927 il movimento sindacalista rivoluzionario, dal 1932 al 1935 soprattutto nel Jiangxi (dove MaoZedong aveva dato vita [...] a un governo comunista). Dopo avere organizzato la resistenza degli studenti all'occupazione giapponese, fu eletto al Comitato centrale comunista e, dal 1943, fu vicepresidente del Consiglio popolare militare ...
Leggi Tutto