• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [18]
Geografia [13]
Temi generali [9]
Scienze politiche [7]
Geografia umana ed economica [3]
Partiti e movimenti [2]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Storia contemporanea [1]
Economia [3]

Antiquariato e modernariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antiquariato Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] luminose, le sedie pieghevoli e trasparenti di G. Piretti, le icone storiche dell'ultimo secolo, come i ritratti di Mao Tse-Tung, le star di Hollywood, i divi del fumetto, da Charlie Brown a Tex e Diabolik, i protagonisti dell'animazione disneyana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiquariato e modernariato (2)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25) Paolo DAFFINA Guido GIGLI L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] . indocina, App. II, 11, p. 25). La posizione dei vietminhiti divenne risolutamente più forte in conseguenza del successo di Mao Tse-tung in Cina, dopo la vittoria completa su Chiang Kai-shek e la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese, il 30 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – JEAN DE LATTRE DE TASSIGNY – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE FRANCESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] dai Kachin e assegnando alla B. la zona di Meng-Mao. Nel novembre 1963, essendo fallita la campagna di pacificazione rimaneva estremanente basso. L'incontro nel 1971 di Ne Win con Mao Tse-tung chiudeva il periodo di relazioni tese tra i due paesi e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – LETTERATURA BIRMANA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

CHʼANG KAI-SHEK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] K'ing come il solo governo legale della Cina. Ch'ang si incontrava però poco dopo con il capo delle forze comuniste Mao Tse Tung e s'accordava con lui. L'11 ottobre 1945 venne annunciata la fine della guerra civile. Ma fu un accordo illusorio; presto ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – POTERE ESECUTIVO – MAO TSE TUNG – SUN YAT SEN

HUA KUO-FENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUA KUO-FENG Domenico Caccamo . Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] gli Affari militari: un cumulo di funzioni (governo, partito, esercito) che non si era mai verificato nell'epoca di Mao Tse-tung. Con l'arresto della "banda dei quattro", annunciato il 22 ottobre, l'estremismo di sinistra fu battuto, mentre venivano ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – TERZO MONDO – STATI UNITI – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUA KUO-FENG (2)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NANCHINO (XXIV, p. 193) Mario TOSCANO La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti. Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] sua sede provvisoria di Ch'ung K'ing fece ritorno ufficialmente il 25 maggio 1946. Nel corso dell'offensiva comunista sferrata da Mao Tse Tung contro il governo nazionale, nel gennaio 1949, la capitale della Cina nazionale fu trasferita a Canton. ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – MAO TSE TUNG – GIAPPONE – SHANGHAI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

CHOU EN-LAI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976. Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel [...] Marshall, giunto in Cina nel 1945 come negoziatore fra Chiang Kai-shek e Mao Tse-tung. Fallito l'accordo, raggiunse a Ye-nan Mao Tse-tung al comando politico del partito comunista cinese. Dopo la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO COMUNISTA CINESE – CHIANG KAI-SHEK – MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOU EN-LAI (3)
Mostra Tutti

CH'ANG-SHA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) [...] in esso importanti documenti relativi alla storia del movimento rivoluzionario cinese; tale provincia ha dato i natali a Mao Tse-tung e a molti dirigenti del partito comunista cinese. Scavi archeologici, iniziati nel 1936, in tombe nei dintorni della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – MAO TSE-TUNG – ANTICO REGNO – NEW HAVEN – PECHINO

CHU-TEH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] rientrò in Cina, dove lasciò il partito di Sun Yat-sen per il comunista; nel 1928 incontrò per la prima volta Mao Tse-tung, al destino del quale legò da allora il proprio. Proclamata la repubblica sovietica cinese, nel 1931, Ch.-T. divenne il capo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOVIETICA CINESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – MAO TSE-TUNG – SUN YAT-SEN

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] che le truppe sovietiche lasciavano il paese, forze comuniste prendevano il loro posto preparando il terreno ai contingenti di Mao-Tse-tung. Un esercito nazionalista forte, si disse, di 2.750.000 uomini si trovò così impegnato, fin dall'ottobre 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
maoista
maoista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo al pensiero, alle teorie e alla pratica di Mao Tse-tung. 2. s. m. e f. Seguace di una ideologia che intende richiamarsi al pensiero di Mao Tse-tung e in partic. alla rivoluzione culturale...
maoismo
maoismo s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, nella particolare situazione semi-coloniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali