Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] si conclude nel 1949 con l’instaurazione di una Repubblica Popolare dichiaratamente comunista e filosovietica, guidata da MaoZedong. In realtà il comunismo cinese si presenta subito con alcune significative differenze rispetto al modello sovietico ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , il neorazionalismo, il realismo, lo storicismo scientifico e dialettico che recuperava il materialismo di F. Engels e di MaoZedong, si collocano su una linea di progressivo sviluppo di esperienze, anche di revisione, ma sempre nel segno della ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] nazionalista Chang Kai-shek e la di lui consorte. Non ebbe, invece, occasione di incontrare il leader comunista MaoZedong.
Di sentimenti antifascisti, non si sentì di seguire alcuna ideologia tradizionale, quanto piuttosto l’inclinazione del suo ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] di dittature del partito comunista sottoposto a sua volta al potere del suo gruppo dirigente e del capo supremo, come Stalin e MaoZedong. Lo Stato è sottomesso al partito. In esso vige non già la separazione dei poteri ma l’unità del potere. Le ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] marcia. Dopo una breve tregua una nuova lotta civile tra nazionalisti e comunisti si concluse con la vittoria di MaoZedong: il 1° ottobre 1949 nasceva così la Repubblica popolare cinese. I nazionalisti, sconfitti, si ritirarono sull'isola di Formosa ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] Repubblica sociale italiana di Mussolini, la Repubblica federale iugoslava di Tito, la Repubblica popolare cinese di MaoZedong, la Repubblica presidenziale cubana di Castro).
La Repubblica italiana
Il primo grande sostenitore di un’Italia unitaria ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] .
Tutti i regimi comunisti formatisi dopo quello sovietico, il più importante dei quali fu quello cinese guidato da MaoZedong, furono dittature. I regimi comunisti respinsero sempre l'accusa di aver dato vita a dittature personali, sostenendo per ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy
Bettina Mirabile
Un artista che amava la provocazione
Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] ’s®, le bottiglie di Coca-Cola®, le serigrafie (tipo di stampe) di Jacqueline Kennedy ed Elvis Presley, di Lenin e MaoZedong.
Abbandonata la pittura a olio, l’artista si è dedicato al riporto fotografico su tela e ha ritoccato le immagini con colori ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e MaoZedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] con il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nazista e creò un impero nell’Est europeo, facendo ...
Leggi Tutto
campo di concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] nazisti e i gulag sovietici, dove sono morti milioni di persone, ma anche altri regimi totalitari ‒ come la Cina di MaoZedong, la Cambogia di Pol Pot e il Cile di Augusto Pinochet ‒ hanno avuto il loro sistema concentrazionario.
I Lager nazisti ...
Leggi Tutto