In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] ; dopo quasi due anni di marce forzate e guerriglia attraverso Yunnan e Xichang i comunisti, guidati dal gennaio 1935 da MaoZedong, raggiunsero lo Shaanxi, dove fu costituito un governo rivoluzionario con capitale a Yenan. La lunga ritirata costò la ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore cinese (n. Pechino 1949), tra i maggiori interpreti del rinnovamento letterario cinese successivo al periodo maoista. Dotato di un originale linguaggio narrativo, si è affermato [...] cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di studenti inviati da MaoZedong in campagna a lavorare la terra. Tornato a Pechino nel 1978, è stato fra gli animatori del gruppo di artisti ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] parole, 2012); Di qi tian (2013; trad. it. Il settimo giorno, 2017, Premio Bottari Lattes Grinzane) e la raccolta di articoli apparsi su vari quotidiani e riviste internazionali MaoZedong hen shengqi (2016; trad. it. MaoZedong è arrabbiato, 2018). ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore statunitense (Kansas City 1905 - Eysins, Svizzera, 1972), fu il primo corrispondente dalle regioni cinesi controllate dall'esercito rivoluzionario durante la guerra civile; scrisse [...] allora una biografia di MaoZedong, Red star over China (1937), che ebbe vasta diffusione e innumerevoli traduzioni. Tornò a distanza di anni sui problemi cinesi, descrivendo le realizzazioni socialiste in quel paese nell'opera The other side of the ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. 1937 - m. Pechino 1992); operaio tessile, fu tra i protagonisti, a Shangai, della rivoluzione culturale (1965-69). Vice presidente del Partito comunista cinese dal 1973 al 1976, [...] dopo la morte di MaoZedong fu coinvolto nel processo a carico della vedova di Mao, Jiang Qing e condannato all'ergastolo (1981). ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] la rivoluzione culturale, soltanto a partire dal 1979, nel clima di cauta liberalizzazione che era seguito alla morte di MaoZedong, ha cominciato ad affermarsi come narratore e drammaturgo.
Ha compiuto numerosi viaggi in Europa e dal 1988 vive in ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] dove ha prevalentemente svolto la sua attività.
Appartenente alla seconda generazione successiva alla rivoluzione di MaoZedong, ha risentito del mutamento culturale connesso anche al vorticoso sviluppo economico della Cina. Dedicatosi alla pittura ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] nel collegio di Sciacca, riprese a esporre Le visite, fantasia (dipinta nel 1970) allusiva ai grandi fantasmi, come MaoZedong, che vengono a trovarlo nella solitudine del suo lavoro. I ricordi quietamente lo assillavano e si confondevano con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] A questo proposito, confrontando i sistemi democratico-parlamentari con i regimi totalitari, Spirito affermò che il dittatore unico, fosse MaoZedong o fosse Nikita S. Chruščëv, era leader di un regime politico certamente «meno imposto» dei diversi e ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , il neorazionalismo, il realismo, lo storicismo scientifico e dialettico che recuperava il materialismo di F. Engels e di MaoZedong, si collocano su una linea di progressivo sviluppo di esperienze, anche di revisione, ma sempre nel segno della ...
Leggi Tutto