SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] ottocenteschi, e talvolta queste associazioni di ribelli trovano un'intesa con le leghe dei contadini comunisti. Lo stesso MaoZedong presta attenzione a un fenomeno che appare dotato di un certo potenziale rivoluzionario, e nel 1936 offre alla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] forze motrici di queste rivoluzioni furono i partiti socialisti e il proletariato urbano. In Cina la rivoluzione guidata da MaoZedong e dal partito comunista operò una sorta di rivoluzione copernicana rispetto al marxismo e allo stesso leninismo. Il ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] l'Unione Sovietica di Lenin, di Stalin e dei loro successori (62 milioni di vittime) e la Cina di MaoZedong (35 milioni). Un numero considerevole di vittime è stato provocato da altri regimi totalitari o autoritari, specialmente la Germania ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] . I 'colonnelli' francesi pensavano di combattere Marx e Lenin, che avevano indicato i motivi delle rivolte anticoloniali, o MaoZedong, che aveva fornito loro strategie e tecniche, mentre il loro vero avversario era Mazzini, cioè il sentimento di ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] militari.
Potremmo prendere le mosse dalla famosa espressione di MaoZedong: "Il potere esce dalla canna del fucile", comunisti, se si eccettua il più stretto compagno d'armi di Mao, il capo di Stato Maggiore Lin Biao, che tentò questo intervento ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...]
Nel Sud-Est asiatico l'Indonesia conquista nel 1950 la propria indipendenza dall'Olanda dopo una lotta cruenta.
La Cina di MaoZedong
Agli inizi del Novecento la Cina è in parte controllata dalle potenze occidentali: tra queste c'è la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] York 1985 (tr. it.: Storia sociale dello stalinismo, Torino 1988).
Mc Neal, R., Stalin. Man and ruler, London 1989.
MaoZedong, Su Stalin e sull'URSS. Scritti sulla costruzione del socialismo, Torino 1975.
Medvedev, R., Let history judge. The origins ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] sui contadini poveri (secondo la strategia elaborata da MaoZedong), contese al Guomindang la guida della politica cinese registrarono intanto importanti novità in Cina: alla morte di Mao (1976), il nuovo gruppo dirigente guidato da Deng Xiaoping ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] 1955 fece parte della delegazione del PSI guidata da Nenni che compì un viaggio nella Repubblica popolare cinese, e incontrò MaoZedong. Nell’aprile 1956 fu uno dei fondatori dell’Istituto Rodolfo Morandi, con lo scopo di pubblicare gli scritti del ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] sistema. Molteplici furono, però, le ‘bandiere’ dei diversi gruppi: dall’anarchismo all’ammirazione per la figura di MaoZedong, dal femminismo al culto di Che Guevara.
In Francia le ribellioni vennero presto riassorbite. In Germania, invece, presero ...
Leggi Tutto