PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] nazionalista Chang Kai-shek e la di lui consorte. Non ebbe, invece, occasione di incontrare il leader comunista MaoZedong.
Di sentimenti antifascisti, non si sentì di seguire alcuna ideologia tradizionale, quanto piuttosto l’inclinazione del suo ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy
Bettina Mirabile
Un artista che amava la provocazione
Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] ’s®, le bottiglie di Coca-Cola®, le serigrafie (tipo di stampe) di Jacqueline Kennedy ed Elvis Presley, di Lenin e MaoZedong.
Abbandonata la pittura a olio, l’artista si è dedicato al riporto fotografico su tela e ha ritoccato le immagini con colori ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e MaoZedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] con il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nazista e creò un impero nell’Est europeo, facendo ...
Leggi Tutto
Chruscev, Nikita Sergeevic
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Politico sovietico (Kalinovka 1894-Mosca 1971). Segretario del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica) per un decennio (1953-64). Dopo la [...] e J.F. Kennedy. La politica di coesistenza pacifica suscitò però le diffidenze del Partito comunista cinese guidato da MaoZedong, che nel 1960 avviò una campagna contro il «revisionismo» di C., il quale rispose ritirando i tecnici sovietici dalla ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] 1955 fece parte della delegazione del PSI guidata da Nenni che compì un viaggio nella Repubblica popolare cinese, e incontrò MaoZedong. Nell’aprile 1956 fu uno dei fondatori dell’Istituto Rodolfo Morandi, con lo scopo di pubblicare gli scritti del ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, MaoZedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] con i comunisti, che vennero da lui perseguitati e di cui divenne un nemico aperto. D’altra parte anche i comunisti guidati da Mao si rifecero all’eredità di Sun, ma a loro volta in maniera critica e scomponendo l’unità del suo pensiero, aperto alle ...
Leggi Tutto
Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] classica del cinema nella Cina continentale discostandosi dalla classicità modernista dei film del periodo della rivoluzione di MaoZedong, funzionale al carattere esornativo del loro messaggio propagandistico. Nel 1993 ha vinto la Palma d'oro al ...
Leggi Tutto
Li Lisan
Leader del Partito comunista cinese (Liling, Hunan, 1899-Tianjing 1967). Aderì al PCC nel 1921. Rivale di MaoZedong, sostenne senza successo la «linea L.L.», tesa alla lotta urbana (1928-30). [...] Costretto all’esilio in Unione Sovietica, rientrò in Cina nel 1946; fu nominato vicepresidente della Federazione del lavoro (1948-53) e ministro del Lavoro (1949). Si suicidò nel 1967 durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Chen Boda
Rivoluzionario cinese (Hui’an, Fujian, 1904-Pechino 1989). Aderì al PCC nel 1927. Fu nominato segretario politico di MaoZedong (1942), redattore di Bandiera Rossa (1958) e presidente del Gruppo [...] per la rivoluzione culturale (1966). Dopo la morte di Mao fu arrestato e condannato a 18 anni di carcere, poi ridotti per motivi di salute. ...
Leggi Tutto
Wang Hongwen
Politico cinese (n. 1937-m. Pechino 1992). Operaio tessile, fu tra i protagonisti, a Shanghai, della Rivoluzione culturale (1965-69). Vicepresidente del Partito comunista cinese dal 1973 [...] al 1976, dopo la morte di MaoZedong fu coinvolto nel processo a carico della vedova di Mao, Jiang Qing, e condannato all’ergastolo nel 1981. ...
Leggi Tutto