VOLLO, Giuseppe
Autore drammatico e romanziere, nato a Venezia nel 1820, morto nel 1905. Si diede al giornalismo e alla politica e fu l'ultimo dei varî direttori del giornale veneziano Il Gondoliere [...] ai moti del 1848, dovette emigrare in Piemonte. Cominciò la sua attività letteraria con drammi storici (I due Foscari; MaomettoII, ecc.), e continuò con drammi e commedie di carattere sociale: I giornali (1855), in cui rappresentò l'asservimento ...
Leggi Tutto
SALMINI, Vittorio
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Venezia il 14 marzo 1830, morto nel 1881. Ufficiale della marina veneta, patriota ardente, scrisse con Paulo Fambri molti lavori bene accolti [...] , il S. fece rappresentare Madama Roland (tradotta in francese e in tedesco), Lorenzino de' Medici (1873), Cetego (1874), MaomettoII (1877), Potestà patria, ecc., che furono giudicati più letterarî che teatrali. In essi domina la passione del poeta ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Scio
Domenicano nato a Scio, morto nella seconda metà del sec. XV. Studiò a Padova e fu da Eugenio IV nominato vescovo di Mitilene nell'isola di Lesbo. È noto soprattutto per due relazioni [...] di una missione pontificia per la riunione delle chiese latina e greca) per opera di MaomettoII (in Patrol. Graeca, XLIX, coll. 925-944); l'altra da lui inviata a Pio II per metterlo al corrente della presa dell'isola di Lesbo compiuta da parte dei ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] priore di S. Maiolo in Pavia, e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l’Ordine del Santo Sepolcro (pp. 226 s., 477, 483 s.; Lee qualche possibilità di realizzazione, sopravvenne la morte di MaomettoII. Il 4 luglio 1481 il cardinal legato Paolo ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] turchi in Bulgaria, nella Serbia meridionale e in Albania. La situazione precipitò ulteriormente quando divenne sultano MaomettoII (1451).
L’atteggiamento pontificio nella difesa dal pericolo turco era fortemente condizionato dal mancato rispetto da ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] insieme con le insegne imperiali bizantine probabilmente sulla colonna di Costantino (84). In effetti furono proprio l'ingresso di MaomettoII nell'antica capitale dell'Impero romano d'Oriente e l'espansione ottomana nella Grecia e nei Balcani a ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] genere accadde pure all'incirca mezzo secolo prima, tra il 1464 ed il '65.
Fu gran fortuna infatti per Venezia che allora MaomettoII non fosse in grado di rivolgere contro di lei un colpo decisivo. Lui - s'è visto - stava male fisicamente, e poi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] m ad O delle mura greche, come si deduce dalle testimonianze di Zosimo (ii, 30, 2, 4) e di Esichio di Mileto (Preger, 27) turco di MaomettoII penetrò nella città, ponendo termine all'Impero d'Oriente.
La fortificazione di Teodosio II è costituita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] monarchia francese. L'attività di questi personaggi attrasse in certi casi anche l'interesse dei sultani, in particolare di MaomettoII. Molti di loro ‒ è il caso di Aristotele Fioravanti, di Francesco di Giorgio Martini, di Leonardo, del Filarete ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] spedizione su vasta scala, e la morte del sultano MaomettoII, nel giugno 1481, affrettò il disimpegno turco (23 alimentò l'incendio; pare però che fino al marzo 1509 Giulio II sperasse in un cedimento di Venezia, che la Repubblica scendesse a ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...