Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] dello scenario politico-militare italiano e internazionale, tra i quali il re d’Ungheria Mattia I Corvino, il sultano ottomano MaomettoII e il duca di Milano Francesco I Sforza.
Anche se il De re militari non può essere considerato un trattato ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] cercato di persuadere Ferdinando d'Aragona a inviarlo da MaomettoII. Per influenza del Bessarione il G. scrisse intorno è noto che a partire dai primi anni del pontificato di Paolo II il G., come scrive anche Paolo Cortesi nel De cardinalatu, viveva ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] ; Meyer zur Capellen, 1985) o forse di Costanzo da Ferrara, l'altro artista operante alla fine del Quattrocento alla corte di MaomettoII (Andaloro, 1980), è stato collegato da Becatti al fregio della C. di Teodosio I. L'ipotesi, che ha goduto finora ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] grandioso sepolcro nella chiesa cruciforme dei Ss. Apostoli - ricostruita da Giustiniano nel 536 e totalmente distrutta nel 1469 da MaomettoII per erigere la Mehmet Fatih Cami -, dove all'incrocio dei bracci, sotto un ampio tiburio con tetto conico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] maggio dell'anno seguente, quando MaomettoII conquistò Costantinopoli, la necessità di un , cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. 111v; X, c. 159; Segretario alle voci, regg. IV, cc. 147rv, 166; Notatorio del ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] nel suo paese, ma in tutta Europa. Fu lui ad aver sconfitto, il 10 gennaio 1475, l’esercito del sultano MaomettoII, conquistatore di Costantinopoli. E fu pure lui a essere nominato il 13 gennaio 1477 un Vere athleta fidei christianae (vero atleta ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] seguì un deciso rallentamento, con la produzione di una sola opera all’anno fino a fine carriera. Nel 1820 fu la volta di MaomettoII (Cesare della Valle, dalla propria tragedia in versi Anna Erizo), andato in scena al San Carlo con gran ritardo il 3 ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Lacaze), accanto alle sale Charles X. Ricordiamo inoltre le più importanti donazioni avvenute nel corso del secolo: quella del sultano MaomettoII (architrave del tempio di Assos, in Asia Minore) e alla fine del secolo, quella di Gustavo e Edmondo de ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] ipotizzabile che, all'origine dei viaggi che dal 1460 porteranno il D. attraverso il Mediterraneo fino alla corte di MaomettoII, ci fossero dei precisi piani mercantili e forse pure trame politiche e diplomatiche anche se non c'è una documentazione ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di quell'anno il Senato lo elesse ambasciatore a Costantinopoli, con l'incarico di sondare le reali intenzioni di MaomettoII, la cui crescente pressione in Morea preoccupava gravemente i Veneziani, che vi scorgevano non equivoci segni dei propositi ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...