LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] il Temerario pregando il frate e il Contarini di riferire ai principi cristiani una sua disponibilità a intervenire contro MaomettoII.
Tornato in Europa, il 31 dic. 1477, dopo un viaggio avventuroso in Europa orientale che lo aveva visto anche ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] ducale dal primo ottobre 1452, come savio del Consiglio Moro si fece promotore, il 19 luglio 1453, di un accordo con MaomettoII, che da poco aveva conquistato Costantinopoli. Quella di Moro era una posizione ispirata a notevole realismo e, come tale ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] a Costantinopoli: la notizia della caduta lo raggiunse a Negroponte. A questo punto, mentre il Senato trattava con MaomettoII, fu ordinato al L. di procedere alla conquista di alcune isole e di danneggiare gli insediamenti ottomani negli Stretti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Cologna, ove si trovava in qualità di rettore.
Al termine del mandato riprese posto nella flotta; in Levante, MaomettoII, dopo aver conquistato Costantinopoli, procedette a nuove annessioni ai danni dei dinasti dell'Arcipelago e nella primavera del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] tuttavia che vide declinare, nei suoi ultimissimi anni, la politica antiturca da lui propugnata: dalla pace di Venezia con MaomettoII (29 gennaio 1479) al sottrarsi alle proposte spagnole d’una lega antiottomana (1481), fino al trattato di pace con ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] la Morea), e scopo precipuo della missione fu di assicurare al papa che Venezia era disposta alla guerra contro MaomettoII, sebbene gli interessi dei suoi mercanti in Levante sconsigliassero che la sede del convegno fosse Udine - com'era stato ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] capitano generale da Mar, Pietro Mocenigo.
Il conflitto contro gli ottomani stava entrando in una fase favorevole alla Repubblica; MaomettoII, infatti, era incalzato in Anatolia da Uzun Hasan, per cui il 12 ottobre 1472 il sultano passava il Bosforo ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] era precipitata nella primavera del 1463, proprio quando Venezia si preparava alla difficile guerra di Morea contro i Turchi di MaomettoII.
Il 4 luglio il L. pose l'assedio a Trieste, rafforzato in ottobre con il blocco del porto; subito dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di rivellino, circondato il tutto da un fosso romboidale. Questo lavoro - che ricorda certi modelli fatti costruire da MaomettoII (1453) a difesa del varco del Bosforo (Rocchi, 1894) - sembra dimostrare un superamento delle precedenti tecniche ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] opere menzionate. Si attribuisce al G. un epitaffio di MaomettoII pubblicato da Paolo Giovio negli Elogia.
Fonti e Bibl.: di Pomponio Leto); Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...