MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] a quest’ultimo che una copia finemente illustrata del De machinis giunse, probabilmente, nella biblioteca del sultano ottomano MaomettoII. L’opera, acquistata da Luigi XVI nel 1687, è oggi conservata presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] il duca su quanto i condotiieri veneziani operavano contro i Turchi, riferendo ogni notizia, più o meno verosimile, su MaomettoII, o sui baluardi della Cristianità, quali erano Mattia Corvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg.
Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] direttamente a Costantinopoli, nel tentativo di indurre MaomettoII ad accordare alla Repubblica condizioni di Pace du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, I, pp. 394, 409; II, pp. 16, 23, 26 s., 120 s., 134, 136; S. Rumor, Storia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] alcune proprietà siciliane dell'Ordine.
Nel 1475 MaomettoII aveva deportato a Costantinopoli i genovesi di Caffa , in Sacrae congregationis de Propaganda Fide memoria rerum (1622-1700), I-II, Roma-Freiburg-Wien 1972, pp. 651-653, 655-658, 666; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] In Egitto Giacomo ottenne l'appoggio del sultano Inal e riuscì a vanificare, grazie anche al decisivo intervento di MaomettoII, due successive ambascerie inviate al Cairo da L.; poi, spalleggiato da un contingente musulmano, era sbarcato nell'isola ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] 646; Adamo di Montaldo, Della conquista di Costantinopoli per MaomettoII nel 1453, a cura di C. Desimoni, ibid., n. 2, 420 n. 5, 421 s. n. 5; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 634, 647; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] sui principali centri dell'impero bizantino e in particolare su Costantinopoli. Anche dopo la conquista da parte di MaomettoII, e soprattutto tra XVI e XVII secolo, Costantinopoli divenne meta di una serie di missioni archeologiche, soprattutto ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] romantica, Napoli 1950; Prolegomeni alla lettura di Leopardi, Napoli 1952; Lezioni sul Manzoni, Napoli 1952; Lettera a MaomettoII, Napoli 1953; Lezioni sulla poesia lirica del secolo XIX, Napoli 1954; L’Umanesimo al Concilio di Trento, Bologna ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] chiamato ad affrontare ingenti spese a causa del logorante scontro con Milano e, in Levante, dell’ascesa al trono ottomano di MaomettoII. Questo non gli impedì il 5 marzo di accettare la nomina a capitano delle galere di Aigues-Mortes. Il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] più di un anno, dal momento che il Cocco rientrò a Venezia il 5 luglio 1481; l'impresa di Puglia era fallita, MaomettoII era morto e sul trono sedeva ora suo figlio Bayazid, cui il Senato deliberò di inviare un nuovo ambasciatore straordinario, per ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...