LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] era precipitata nella primavera del 1463, proprio quando Venezia si preparava alla difficile guerra di Morea contro i Turchi di MaomettoII.
Il 4 luglio il L. pose l'assedio a Trieste, rafforzato in ottobre con il blocco del porto; subito dopo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] non sappiamo cioè se si trattasse semplicemente di un atteggiamento filopontificio oppure della volontà di opporsi risolutamente a MaomettoII; si può tuttavia rilevare che il L., nel corso della prossima lunga guerra sostenuta dalla sola Repubblica ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] attribuire a quest'ultimo soltanto un incisivo ritratto di MaomettoII: "El signor Maumetho è giovane di 26 anni, Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 36, 392 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e gli umanisti d'Italia, in Venezia e l'Oriente fra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] intera si era nel frattempo spostato in Oriente, a causa delle sempre più evidenti manovre di guerra del giovane sultano MaomettoII ai danni della capitale bizantina. Mentre a Genova si susseguivano notizie e richieste di aiuto da Pera e da Caffa ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] il duca su quanto i condotiieri veneziani operavano contro i Turchi, riferendo ogni notizia, più o meno verosimile, su MaomettoII, o sui baluardi della Cristianità, quali erano Mattia Corvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg.
Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] direttamente a Costantinopoli, nel tentativo di indurre MaomettoII ad accordare alla Repubblica condizioni di Pace du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, I, pp. 394, 409; II, pp. 16, 23, 26 s., 120 s., 134, 136; S. Rumor, Storia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] In Egitto Giacomo ottenne l'appoggio del sultano Inal e riuscì a vanificare, grazie anche al decisivo intervento di MaomettoII, due successive ambascerie inviate al Cairo da L.; poi, spalleggiato da un contingente musulmano, era sbarcato nell'isola ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] più di un anno, dal momento che il Cocco rientrò a Venezia il 5 luglio 1481; l'impresa di Puglia era fallita, MaomettoII era morto e sul trono sedeva ora suo figlio Bayazid, cui il Senato deliberò di inviare un nuovo ambasciatore straordinario, per ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] l’impero romano fosse sopravvissuto per un altro millennio – fino al 1453, anno in cui i cannoni di MaomettoII sbriciolarono le mura di Costantinopoli – era giudicato una circostanza poco rilevante: il mondo bizantino era infatti percepito come ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] 'esercito ungherese.
Il L. giunse a Pera probabilmente alla fine del 1451 quando, da alcuni mesi, il nuovo sultano MaomettoII aveva chiaramente manifestato l'intenzione di rompere la fragile pace con l'imperatore Costantino XI e di impadronirsi di ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...