• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [158]
Storia [108]
Arti visive [74]
Religioni [48]
Archeologia [38]
Letteratura [29]
Diritto [27]
Geografia [16]
Diritto civile [21]
Temi generali [17]

NAUPLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83) Doro LEVI Giuseppe PAVANELLO * Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] cacciati dagli Argivi, e furono trapiantati dagli Spartani a Modone (v.): da allora in poi essa divenne il porto e l' di mura e di bastioni all'italiana, resistette vittoriosa agli assalti di Maometto II, nel 1460, e di Solimano nel 1537, ma fu, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPLIA (1)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e geografo, nato a Firenze il 17 settembre 1440 da Niccolò di Giorgio Betti Berlinghieri; fu scolaro dell'Argiropulo e di Cristoforo Landino, legato da amicizia a Lorenzo de' Medici e con lui [...] sembra però che la stampa fosse messa subito in circolazione. Morto Maometto II, l'opera fu divulgata alla fine del 1481 o al et Privilegio". Questo titolo manca tuttavia in parecchi esemplari. V'è sempre, invece, un altro titolo nel verso della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERLINGHIERI – ACCADEMIA PLATONICA – CRISTOFORO LANDINO – LORENZO DE' MEDICI – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RUSHDIE, Salman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RUSHDIE, Salman Maria Stella RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman) Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] che da autori quali G. García Márquez, G. Grass, S. Bellow, V. S. Naipaul, R. narra la storia di Saleem, e degli altri romanzo considerato blasfemo per alcune allusioni irrispettose al profeta Maometto e al Corano. Colpito da una fatwa emanata dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PAKISTAN – MAOMETTO – KARĀCHĪ – KASHMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSHDIE, Salman (2)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] l'Impero attraversò una crisi; prevalse poi Meḥmed (Maometto), primo di questo nome, considerato come il secondo e storici turchi: Sa'd ud-Din, Tāǵ ut-Tewārīkh (trad. it. V. Bratutti in 2 parti stampate a Vienna ed a Madrid), testo turco stampato a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – TESSALONICA – TAMERLANO – CARAMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD I (2)
Mostra Tutti

al-KA‛BAH

Enciclopedia Italiana (1933)

Piccolo edificio in muratura a forma di cubo (ka‛bah, in arabo, "dado") di circa 10 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 15 di altezza, che si trova fin dai tempi preislamici circa al centro del sacro [...] relazione con la pietra nera non è ben conosciuta. Maometto, intorno alla metà del secondo anno dal suo di stazione d'Abramo; v. mecca. Per i riti del pellegrinaggio alla Ka‛bah, il bacio della pietra nera, ecc., v. pellegrinaggio. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINAGGIO ISLAMICO – DILUVIO UNIVERSALE – GERUSALEMME – LITOLATRIA – WAHHĀBITA

ABŪ BEKR

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo califfo degli Arabi, suocero di Maometto. Membro di una frazione non molto importante della tribù dei Quraish (Coreish [v.]), non apparteneva all'aristocrazia dominatrice della Mecca, ostile alla [...] , il quale lo prese come compagno nella sua emigrazione a Medina (v. ègira). Per tale circostanza, e per essere sua figlia ‛Ā'ishah (v.) la sposa prediletta di Maometto, egli venne a trovarsi in una condizione singolarmente elevata tra i primi ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – ISLAMISMO – MAOMETTO – ṢŪFISMO – CALIFFO

SULTANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SULTANO Francesco Gabrieli . Vocabolo arabo (sultān) di origine siriaca, dal prevalente significato originario di "potestà, autorità, potere sovrano". In tal senso esso compare nel Corano, nel ḥadīth [...] , lasciò sino al 3 marzo 1924 sussistere nella persona dello stesso ultimo sultano Maometto VI, un preteso "califfato", continuando l'equivoco (per i cui particolari v. califfo) della coesistenza dei due titoli e delle due dignità presso i sultani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULTANO (3)
Mostra Tutti

GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (Σχολάριος) Silvio Giuseppe Mercati Ultimo grande polemista della chiesa bizantina, primo patriarca di Costantinopoli sotto la dominazione turca. Nato a [...] serbò un prudente riserbo sino alla morte di Marco Eugenico (v.), che moribondo gli affidò la direzione della difesa dell'ortodossia. di mala voglia la carica. Fu bene accolto dal sultano Maometto II, che ne fece il capo della popolazione greca, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (1)
Mostra Tutti

CTESIFONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dell'impero persiano nell'epoca partica e sāsānide (129 a. C. - 637 d. C.). Fondata sul Tigri di faccia all'antica Seleucia come accampamento aulico degli Arsacidi, poi trasformata in residenza [...] villaggio di Salmān Pāk, così detto da un compagno di Maometto che ivi si ritiene sepolto. Il Tigri attraversa oggi l' parte occidentale sono state scoperte una chiesa nestoriana del sec. V o VI con coro rettangolare, una grande sepoltura a vòlta, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO PERSIANO – ACHEMENIDE – NESTORIANA – MAZDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIFONTE (3)
Mostra Tutti

ALLĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo arabo significante Dio (inteso come il Dio unico, il Dio del monoteismo) e, con l'islamismo, penetrato presso tutti i popoli musulmani; esso è parimenti usato da cristiani ed ebrei di lingua [...] dalla notissima formula di professione di fede dell'islamismo: lā ilāh illā Allāh, Muḥammad rasūl Allāh "non v'è (alcun) dio all'infuori di Dio, Maometto è l'inviato di Dio". Ilāh corrisponde all'ebraico 'ĕlōāh \ebraico\, all'aramaico biblico 'ĕlāh ... Leggi Tutto
TAGS: ARAMAICO BIBLICO – ZIYĀDAT, ALLĀH – LINGUA ARABA – TURCO ANTICO – TAGHRĪ-BIRDĪ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 62
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
scïita
sciita scïita agg. e s. m. e f. [der. dell’arabo shī῾ī «che è del partito (der. di shī῾a «partito») di Alì e dei suoi discendenti»] (pl. m. -i). – Relativo a sette musulmane la cui origine risale alle guerre civili del primo secolo dell’egira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali