• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [158]
Storia [108]
Arti visive [74]
Religioni [48]
Archeologia [38]
Letteratura [29]
Diritto [27]
Geografia [16]
Diritto civile [21]
Temi generali [17]

‛AISHAH

Enciclopedia Italiana (1929)

La moglie prediletta di Maometto, figlia di Abū Bekr (v.), andata sposa a Maometto all'età di 9 anni, pochi mesi dopo l'emigrazione di lui a Medina. Molto presto essa esercitò sul marito una grande influenza, [...] suo padre e dell'amico di lui ‛Omar a scapito di quello della figlia di Maometto, Fāṭimah (v.). e di suo marito ‛Alī. Tanto grandi erano l'affetto e la fiducia di Maometto per la giovanissima moglie, che nell'anno 6 dell'ègira (628 d. C.) un'accusa ... Leggi Tutto
TAGS: ADULTERIO – MAOMETTO – OMAYYADE – CALIFFO – CORANO

AUBUSSON, Pierre d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Gran maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nato a Monteil-au-Vicomte, nel dipartimento della Marche, in Francia, nel 1423, morto a Rodi il 3 luglio 1503. Ben poco di sicuro si sa della sua [...] l'Europa come quello del campione della cristianità. La morte di Maometto II e le contese dei suoi figliuoli Bāyazīd e Gem impedirono a Turcis, in I. P. Ludewig, Reliquiae Manuscriptorum, V, Francoforte 1723; quella all'imperatore: De servata urbe, in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – PIERRE D'AUBUSSON – MAOMETTO II – GERUSALEMME – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBUSSON, Pierre d' (1)
Mostra Tutti

ABISSINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africa orientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] si adatta al complesso delle regioni incluse oggi nei suoi confini (v. etiopia). Il nome Abissinia deriva dall'arabo al-Ḥabash o al-Ḥabashah, con cui, già prima di Maometto, gli Arabi designavano i popoli dell'Abissinia e delle regioni limitrofe ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARABIA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE – REGNO D'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABISSINIA (1)
Mostra Tutti

CIAGHATAICO o Giaghataico

Enciclopedia Italiana (1931)

Lingua letteraria turca (v. turche, lingue) dell'Asia Centrale, elaboratasi principalmente sotto i Timuridi e la cui area coincideva, però solo approssimativamente, col territorio che Giaghatāi, figlio [...] per la pedanteria di dotti aventi in dispregio la lingua volgare. Alcune opere (come il Mi ‛rāéǵnāmeh, raccontante l'ascensione di Maometto al cielo, la Tedhkereh-i Evliyā o raccolta di biografie di santi e il Bakhtiyārnāmeh di genere narrativo) sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO ARABO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI – TAMERLANO

‛AMR IBN al-‛ĀṢ

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitano e uomo di stato arabo del primo periodo dell'età musulmana. Nato alla Mecca e ostile dapprima all'Islām, si convertì nell'8 ègira (629-30 d. C.), quando Maometto aveva già assodato la propria [...] contro questo califfo e alla uccisione di lui; dopo questa, destreggiandosi abilmente nella lotta tra Mu‛awiyah e Ali (v.), mercanteggiò il proprio appoggio al primo, cui riconquistò l'Egitto, togliendolo ai partigiani di Ali, e ottenendo in compenso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – AMR IBN AL-‛ĀṢ – PALESTINA – BIZANTINI – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛AMR IBN al-‛ĀṢ (2)
Mostra Tutti

FĀṬIMAH

Enciclopedia Italiana (1932)

IMAH Figlia di Maometto e moglie del cugino di lui, ‛Alī (v.), quarto califfo. Le notizie autentiche sulla sua vita sono molto scarse, e quanto di lei racconta la tradizione, con evidenti fini di edificazione [...] avvenuto, a quanto pare, uno o due anni dopo lo stanziamento di Maometto a Medina, e quella della sua morte in età ancor giovane, H. Lammens, Fātima et les filles de Mahomet, Roma 1912 (v. le osservazioni critiche di C. H. Becker, Islamstudien, I, ... Leggi Tutto
TAGS: APOTROPAICO – ASCETISMO – MAOMETTO – SUNNITI – CALIFFO

AḤMAD IBN IDRĪS, Abū 'l-Abbās al-‛Arā'ishī al-Idrīsī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] 1253 ègira (21 ottobre 1837). Sceriffo idrīsita (cioè discendente da Maometto attraverso il costui nipote ex filia al-Ḥasan e il pronipote di della Somalia si dànno il nome di Aḥmadiyyah (v.). I fondatori delle confraternite Rashīdiyyah (nel Sūdān ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – ORTODOSSIA – MAOMETTO – ṢŪFISMO – MAROCCO

AḤMAD IBN ḤANBAL

Enciclopedia Italiana (1929)

Famoso teologo, tradizionista e giurista arabo musulmano, fondatore della scuola o sistema o rito (madhhab) ḥabalita (v.), che da lui prese il nome, e che è uno dei quattro madhhab ammessi dai musulmani [...] morì nel 241 ègira (31 luglio 855). Campione dell'ortodossia strettamente ligia ai ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche riferentisi a Maometto, poco favorevole alla teologia speculativa e all'intrusione di elementi filosofici in terreno religioso, si ... Leggi Tutto
TAGS: AL-MUTAWAKKIL – INQUISIZIONE – MU‛TAZILITI – ORTODOSSIA – ḤANBALITI

AḤMAD KHĀN ibn Muḥammad Muttaqī

Enciclopedia Italiana (1929)

Modernista musulmano indiano, nato a Delhi o Dihlī il 17 ottobre 1817 e morto nel 1898. Di lontana origine araba, anzi di presunta discendenza da Maometto attraverso la costui figlia Fāṭimah (cosicché [...] parte umana accanto alla divina; negava i miracoli attribuiti a Maometto o a santi musulmani, anzi anche i miracoli che il Corano carattere dell'antica scuola teologica musulmana dei Mu‛tazilah (v.), si designarono anche col nome di Neo-Mu‛taziliti. ... Leggi Tutto
TAGS: AHL AL-ḤADĪTH – RAZIONALISMO – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – WAHHĀBITI

al-KHAḌIR

Enciclopedia Italiana (1933)

Essere mitico della tradizione islamica, la cui leggenda e il cui culto hanno assunto grande importanza specialmente nello sviluppo del misticismo e del culto dei santi. Oscura la sua etimologia (il riaccostamento [...] babilonese di Gilgamesh, nella leggenda orientale di Alessandro Magno (v.), in quella di Elia, ecc. Il misterioso e supremo, e in quanto tale è considerato, accanto a Maometto, come la sorgente prima della conoscenza mistica. La tradizione popolare ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – GERUSALEMME – MISTICISMO – GILGAMESH – MAOMETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 62
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
scïita
sciita scïita agg. e s. m. e f. [der. dell’arabo shī῾ī «che è del partito (der. di shī῾a «partito») di Alì e dei suoi discendenti»] (pl. m. -i). – Relativo a sette musulmane la cui origine risale alle guerre civili del primo secolo dell’egira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali