• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [290]
Storia [235]
Religioni [128]
Arti visive [88]
Geografia [46]
Letteratura [51]
Archeologia [42]
Storia delle religioni [33]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [23]

Ibn Hishā´m

Enciclopedia on line

´m Nome di due scrittori egiziani: 1. Il tradizionalista ῾Abd al-Malik ibn Hishām (m. 828 o 833), rifacitore della Sīra o biografia di Maometto di Ibn Isḥāq; 2. Il grammatico Giamāl ad-Dīn ibn Hishām (Il [...] Cairo 1310 - ivi 1360), autore di trattati, specie sintattici, importanti per le teorie e per i materiali letterarî contenuti nelle citazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO

Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Dizionario di Storia (2010)

Mu'awiya ibn Abi Sufyan Mu‛awiya ibn Abi Sufyan Primo califfo della dinastia araba degli Omayyadi (secc. 7°-8°). Quraishita, cognato di Maometto e cugino del califfo ortodosso ‛Uthman, entrò in politica [...] per vendicare l’assassinio di questi da parte di seguaci di ‛Ali ibn Abi Talib. Appoggiandosi all’esercito arabo di Siria, combatté ‛Ali e i suoi a Siffin e, dopo un inefficace arbitrato, fu riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALI IBN ABI TALIB – ZIYAD IBN ABIHI – OMAYYADI – MAOMETTO – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mu'awiya ibn Abi Sufyan (1)
Mostra Tutti

Husain ibn 'Ali

Dizionario di Storia (2010)

Husain ibn 'Ali Husain ibn ‛Ali Imam sciita (n. 626-m. Karbala’ 680). Secondogenito di ‛Ali ibn Abi Talib e Fatima, figlia del profeta Maometto, e membro dello Ahl al-bayt. Divenne imam della fazione [...] sciita dopo la rinunzia del fratello Hasan ibn ‛Ali. In rotta con il califfo omayyade Yazid, fu trucidato, insieme a gran parte dei suoi familiari e sostenitori, nello scontro con le truppe califfali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

al-'Abbas

Dizionario di Storia (2010)

al-'Abbas al-‛Abbas Capostipite ed eponimo della dinastia abbaside (7° sec. d.C.). Figlio del capo qurayshita ̔Abd al-Muttalib e zio paterno di Maometto e del cugino di questi, ̔Ali, da lui discesero, [...] attraverso il figlio ̔Abd Allah, gli Abbasidi che, come parenti del Profeta e con il sostegno della fazione sciita, contesero il califfato agli Omayyadi e lo conquistarono nel 750 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mu'in al-din Chisti

Dizionario di Storia (2010)

Mu'in al-din Chisti Mu‛in al-din Chisti Mistico persiano, originario del Khorasan (n. 1141-m. 1230), ritenuto dalla tradizione discendente del profeta Maometto. Dopo aver aderito all’ordine sufi Chisti, [...] fu ispirato da un sogno profetico a importarne la regola in India; dal centro di Ajmer, nell’India settentrionale, dove si stabilì, l’ordine si diffuse nei secoli successivi in tutto il subcontinente indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caterina Vukčić regina di Bosnia

Enciclopedia on line

Moglie del re di Bosnia Stefano Tommaso Ostojić. Quando, dopo la morte del marito (1461) ucciso dal fratello Radivoj, la Bosnia nel 1463 venne investita da Maometto II e a nulla valsero le esortazioni [...] di Pio II per muovere l'Occidente a una crociata, C. riuscì a fuggire a Ragusa e di qui a Roma dove morì il 25 ott. 1478, lasciando in eredità il regno di Bosnia alla S. Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI BOSNIA – MAOMETTO II – RAGUSA – ROMA

Àḥmed ibn Idrīs

Enciclopedia on line

Mistico musulmano del Marocco (Meisūr 1760 - Sabyā 1837), che trascorse la vita in Egitto e in Arabia. La sua regola mistica, austera e imperniata sull'imitazione di Maometto, è di rigorosa ortodossia, [...] e dal suo nome è chiamata Idrīsiyya. Gruppi notevoli di suoi seguaci sono ancora al Cairo e in Alto Egitto, nel ῾Asīr e in Somalia (dove anziché Idrīsiyya si chiamano Aḥmadivya). Molte altre confraternite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO EGITTO – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – MAOMETTO – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àḥmed ibn Idrīs (1)
Mostra Tutti

Caprara, Alberto

Enciclopedia on line

Caprara, Alberto Uomo politico e diplomatico (Bologna 1627 - ivi 1691); svolse frequenti incarichi diplomatici per la corte austriaca, tra i quali la lunga e non riuscita ambasceria a Costantinopoli presso Maometto IV [...] (1681-83), illustrata da G. Benaglia. Nel 1684 fu ambasciatore cesareo a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAOMETTO IV – MAOMETTO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprara, Alberto (1)
Mostra Tutti

Mutàmmim ibn Nuwaira

Enciclopedia on line

Poeta arabo (sec. 7º d. C.), della tribù dei Banū Tamīm; celebre per le elegie con cui pianse la morte del fratello Mālik, ucciso durante la rivolta delle tribù alla morte di Maometto (632). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ARABO – TRIBÙ

Dàvid Comneno

Enciclopedia on line

Ultimo imperatore di Trebisonda (m. 1463). Fratello di Giovanni IV Comneno, usurpò il potere al figlio di questi Alessio V, di 4 anni. Rinnovata l'alleanza conclusa dal fratello con Uzun-Hassan, sultano [...] II, sollecitò papa Pio II e i principi d'Occidente a una crociata. Ma sceso in guerra con Uzun contro i Turchi, fu presto abbandonato dal suo alleato e il 15 ag. 1461 dovette capitolare. Fu fatto decapitare da Maometto II insieme ai suoi sette figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IV COMNENO – MAOMETTO II – TREBISONDA – TURCOMANNO – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
maomettano
maomettano agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
maomettismo s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali