• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [908]
Letteratura [51]
Biografie [290]
Storia [235]
Religioni [128]
Arti visive [88]
Geografia [46]
Archeologia [42]
Storia delle religioni [33]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [23]

Umayya ibn Abī 'ṣ-Ṣalt

Enciclopedia on line

Poeta arabo (sec. 7º), contemporaneo di Maometto. Molte delle sue poesie hanno destato particolare interesse per i concetti e le immagini religiose contenuti, per cui se ne discutono i rapporti con la [...] predicazione coranica, con la quale presentano molte analogie. Secondo alcuni, vi sarebbe dipendenza di Maometto da U., o viceversa; ma per altri, il materiale attribuito a U. sarebbe spurio, e dovuto a una falsificazione dell'antica esegesi coranica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – CORANICA – ESEGESI – ARABO

Ka῾b ibn Zuhair

Enciclopedia on line

Poeta arabo (sec. 7º d. C.), contemporaneo di Maometto: figlio del poeta preislamico Zuhair ibn Abī Sulmā. È celebre la sua poesia in lode del Profeta, detta Bānat Su῾ād ("Su῾ād è partita") o burda ("mantello") [...] che Maometto gettò in segno di grazia sulle spalle di K., già da lui messo al bando, quando questi si presentò a recitargliela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ARABO

Burda

Enciclopedia on line

Nome (in arabo «mantello») con cui sono note due poesie arabe, ambedue in lode di Maometto: una del poeta pagano suo contemporaneo Ka‛b ibn Zuhair, l’altra dell’egiziano al-Būṣīrī (13° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MAOMETTO – ARABO

Maimū´n ibn Qais

Enciclopedia on line

Poeta arabo (m. 629 circa) più noto col soprannome di al-A῾shā, uno dei maggiori dell'epoca di Maometto, del quale cantò le lodi pur senza farsi musulmano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ARABO

Ḥassān ibn Thābit

Enciclopedia on line

Poeta arabo (n. Medina 560 - m. 650 circa). Già vecchio, dopo aver celebrato i principi ghassanidi e lakhmidi, divenne il cantore ufficiale di Maometto, suo panegirista e polemista contro i suoi avversarî. [...] Alla morte del profeta, lo pianse in una celebre elegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHASSANIDI – MAOMETTO – LAKHMIDI – PROFETA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥassān ibn Thābit (1)
Mostra Tutti

Ibn Hishā´m

Enciclopedia on line

´m Nome di due scrittori egiziani: 1. Il tradizionalista ῾Abd al-Malik ibn Hishām (m. 828 o 833), rifacitore della Sīra o biografia di Maometto di Ibn Isḥāq; 2. Il grammatico Giamāl ad-Dīn ibn Hishām (Il [...] Cairo 1310 - ivi 1360), autore di trattati, specie sintattici, importanti per le teorie e per i materiali letterarî contenuti nelle citazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO

Mutàmmim ibn Nuwaira

Enciclopedia on line

Poeta arabo (sec. 7º d. C.), della tribù dei Banū Tamīm; celebre per le elegie con cui pianse la morte del fratello Mālik, ucciso durante la rivolta delle tribù alla morte di Maometto (632). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ARABO – TRIBÙ

Vòllo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Romanziere e drammaturgo (Venezia 1820 - Genova 1909); fu l'ultimo direttore, sino al 1847, del giornale veneziano Il gondoliere. Avendo partecipato ai moti del '48, emigrò in Piemonte. Dopo alcuni drammi [...] storici (I due Foscari; Maometto II; ecc.) continuò con drammi e commedie di carattere sociale: La birraia (1852); I giornali (1855); L'ingegno venduto (1858); ecc. Tra i suoi romanzi si ricordano Il gobbo di Rialto, Papa liberale (1868), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – VENEZIA – GENOVA

VOLLO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLLO, Giuseppe Autore drammatico e romanziere, nato a Venezia nel 1820, morto nel 1905. Si diede al giornalismo e alla politica e fu l'ultimo dei varî direttori del giornale veneziano Il Gondoliere [...] ai moti del 1848, dovette emigrare in Piemonte. Cominciò la sua attività letteraria con drammi storici (I due Foscari; Maometto II, ecc.), e continuò con drammi e commedie di carattere sociale: I giornali (1855), in cui rappresentò l'asservimento ... Leggi Tutto

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] Arabia). Gli A. riescono in un primo momento a superare il particolarismo tribale e poco dopo la morte di Maometto (632) iniziano rapidissime conquiste: in pochi decenni l’Impero persiano è distrutto, il bizantino mutilato di Palestina, Siria, Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
maomettano
maomettano agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
maomettismo s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali