scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] avvia senza ben sapere in che direzione volgersi». Una mappa delle scienze era utile per orientarsi, ma ogni secolo orizzonti fino ad allora imprevedibili sono stati aperti dalla genetica e dalle neuroscienze, che fanno ricorso a varie discipline ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] la compongono e gran parte del loro “connettoma”, ossia la mappa delle connessioni sinaptiche che li uniscono. Una delle reti nervose che cellule nervose, caricandoli in laboratorio del materiale genetico necessario a correggere la mutazione e in ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] e così via, fino a creare una vera e propria mappa degli istinti. Alcuni di questi i., come quelli gregario, e zucchero e per il 60% dalla ricetta. Infatti l’informazione genetica, ossia la ricetta, e le molecole che concorrono a fare ‘materialmente ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] esso è insorto e, a volte, anche alle caratteristiche genetiche delle persone malate. Da tutti questi elementi spesso gli 1883). Un medico londinese, John Snow, cominciò a segnare sulla mappa di Londra il luogo in cui avevano vissuto le vittime dell ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] nostro. Nell’insorgenza del diabete interviene una componente genetica, ma questa non è certo il fattore più importante di diete poco idonee, obesità e sedentarietà. In questa mappa sono visualizzate le stime di aumento percentuale previste per il ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] vaste aree corticali e sottocorticali e dall'interazione tra ''mappe'' neuronali, come verrà esposto in seguito; si ritiene risultati sono stati raggiunti, per es., utilizzando un approccio genetico alla corea di Huntington o al morbo di Alzheimer: ci ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] altra parte resta nelle aree riproduttive. Esperimenti di selezione genetica hanno permesso di ottenere nel corso di 3-6 di navigazione appresa e l'utilizzo di segnali topografici (mappa cognitiva). Un altro studio ha mostrato come la memoria ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] riferimento, e sono note anche le posizioni di questi marcatori genetici lungo i 23 cromosomi. Gli SNP caratterizzati sono presenti in da uno di questi polimorfismi. Dal momento che la mappa degli SNP copre tutto il genoma, il confronto tra le ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] divenuti molto più chiari (v. gene; v. genetica). I componenti strutturali della cellula sono stati identificati Cajal. Alla fine del secolo era stata realizzata la mappa della distribuzione della maggior parte dei prolungamenti delle fibre nervose ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] respingere; l'esigenza del confronto rimane per la mappa storica che necessariamente rivendica.
Questa impostazione considera ovviamente allora storica, al campo più ricco e vasto della genetica e della fisiologia dell'arte.
3. Evoluzione dell ...
Leggi Tutto
mappare
v. tr. [der. di mappa (nel sign. di rappresentazione grafica), per suggestione dell’ingl. to map]. – In genere, non com., rappresentare su mappa un aspetto, una conformazione, una situazione, un fenomeno naturale; con uso assol., fare,...
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî per indicare: il panno, generalmente di...