Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] alla diffusione della malattia. La realizzazione della mappa fu possibile grazie alla scoperta da parte di Giuseppe Macino (n. 1947), che nel 1976 scopriva il codice genetico usato dal Dna dei mitocondri, e agli inizi degli anni Novanta i microRna ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] si trova a coevolvere e interagire. Tale a-moralità dell''altruismo genetico' è stata sottolineata, tra gli altri, anche da un acuto critico maturi (a quando sarà conclusa, per esempio, la mappa del genoma umano), ma da sostituire con programmi di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la ‘vita’ nella sua complessità è indicato da quella mappa ideale della Carta di Nizza che fa seguire all’incipit inevitabilmente, con il diritto. Si tornerà più avanti sui dati genetici, su cosa siano dal punto di vista giuridico, sul loro statuto ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] drammatica attualità – che, per es., nelle biotecnologie e nell’ingegneria genetica, in cui il confine tra la vita e morte si fa permeabile dell’ente, nello stesso tempo espone al pericolo.
La mappa dei rischi
È forse possibile, al punto in cui siamo ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] della popolazione.
Fra i tentativi di tracciare una mappa della costellazione dei gruppi privilegiati presenti in ogni società élites dei ricercatori scientifici (nei campi della genetica, della biochimica e delle biotecnologie), dei professionisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] : la sperimentazione dava i suoi risultati.
Linee cellulari e mappe di destino
La ricerca sulle linee cellulari seguiva la storia a nuove tecniche e strumenti e in relazione alle linee genetiche.
All'inizio del XX sec. i ricercatori avevano ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] : se fossero assenti, sarebbe certamente più impervia una mappa ancora pesantemente contrassegnata dal divario tra Paesi ricchi (e , l’eutanasia, e altri evocati dai progressi della genetica. Per quanto si possa parlare di movimenti cattolici e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] gene, denominato succesivamente foraging, in cui il fenotipo errante è geneticamente dominante su quello sedentario.
In seguito il gene foraging è stato mappatogeneticamente, se ne è determinata la localizzazione cromosomica ed è stato sottoposto ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] siccome la nullità, nel senso pregnante di un’impossibilità genetica del contratto in sé di produrre effetti, è una dalla Corte al § 4.3, una densa sezione ov’è contemplata una mappa dei valori funzionali del processo, come le S.U. li etichettano, ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] dove il marchio perde del tutto la sua genetica centralità per lasciare spazio a più varie e è illustrato su The anatomy of design, che costituisce una buona mappa per orientarsi nelle tendenze emergenti della grafica odierna (Heller, Ilić ...
Leggi Tutto
mappare
v. tr. [der. di mappa (nel sign. di rappresentazione grafica), per suggestione dell’ingl. to map]. – In genere, non com., rappresentare su mappa un aspetto, una conformazione, una situazione, un fenomeno naturale; con uso assol., fare,...
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî per indicare: il panno, generalmente di...