Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] e Ivan Schmal'gauzen) che la funzione di mappa genotipo-fenotipo non è lineare, hanno anche sottolineato l rispetto a quelle tipicamente mobili. La plasticità ha una base genetica e dunque può evolvere come qualunque altro carattere; inoltre è stato ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] la mortalità del batterioplancton e per il trasferimento genetico orizzontale.
Si continuano a descrivere molte specie microbiche . Per esempio, è ora vicina la possibilità di mappare quantitativamente più gruppi microbici nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] dei gruppi microbici che verranno citati più avanti: la mappa filogenetica è dettagliata, ma il panorama ecologico è rapporto b/a possono essere differenziati in quattro ceppi geneticamente diversi. Le filogenesi basate sulla tecnica ITS indicano ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] ditteri, che derivano da repliche multiple del materiale genetico, non seguite da divisioni cellulari, oppure dei cromosomi si verificano i riarrangiamenti di struttura o sulle quali sono mappati i geni.
Il cariotipo
L'ordinamento dei cromosomi di ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] secondo l'ipotesi di Wächtershäuser. Se consideriamo che una mappa metabolica eterotrofa è più semplice di una autotrofa (un è stato la sostituzione del DNA all'RNA come materiale genetico, che ha segnato l'inizio del processo di evoluzione aperta ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] avvia senza ben sapere in che direzione volgersi». Una mappa delle scienze era utile per orientarsi, ma ogni secolo orizzonti fino ad allora imprevedibili sono stati aperti dalla genetica e dalle neuroscienze, che fanno ricorso a varie discipline ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] un singolo locus genetico localizzato in uno dei cromosomi (autosomi) non legati al sesso e identificato nella mappa cromosomica. I da altri settori della biologia e più di tutti dalla genetica, non era così evidente nella prima metà del secolo quando ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] storico-culturali e della raccolta dei dati.Una mappa della distribuzione geografica dei tratti culturali rivelava di i tipi razziali di base, le loro varianti e le loro relazioni genetiche (v. Armelagos e altri, 1982). Gli anni trenta e quaranta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Lo scopo della spedizione è quello di tracciare un'accurata mappa topografica della regione e di investigarne la fenomenologia fisica.
La scoperta del trasferimento di materiale genetico nei batteri. Uno studente di Edward Tatum, Joshua Lederberg ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] sorte, sarebbero in gran parte mascherati dalla 'lotteria sociale'. Lo sviluppo delle conoscenze genetiche potrebbe condurre in futuro a ricostruire la mappa delle differenze naturali tra individui, in modo relativamente indipendente dal sistema di ...
Leggi Tutto
mappare
v. tr. [der. di mappa (nel sign. di rappresentazione grafica), per suggestione dell’ingl. to map]. – In genere, non com., rappresentare su mappa un aspetto, una conformazione, una situazione, un fenomeno naturale; con uso assol., fare,...
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî per indicare: il panno, generalmente di...