Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, −13 °C sia ad Arcangelo, sul MarBianco a 65° di lat. N, sia a Volgograd, sul basso Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i −20 °C, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del territorio, furono spinti verso N dalle popolazioni finniche che occuparono la regione tra il Golfo di Botnia e il MarBianco. Le tribù, chiamate Suomi, si organizzarono in una rete di fattorie, a lungo esposte alle azioni politico-militari di ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal MarBianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] ; discretamente grandi anche il Seg, il Vyg, il Top). Tra i fiumi, il più lungo è il Kem′, tributario del MarBianco. La parte settentrionale della regione è coperta da tundra, la parte meridionale da foreste (3/5 del territorio). Le risorse maggiori ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] porti fluviali collegano M., attraverso una rete di fiumi e canali, a ben cinque mari (Baltico, MarBianco, Caspio, Mar d’Azov, Mar Nero). Vi convergono oltre una decina di linee ferroviarie connesse da due anelli concentrici. La linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] di diversa origine, con fondali poco elevati: cioè il Mare del Nord e la parte di accesso al Mar Baltico, il Mare di Norvegia e il MarBianco, ma specialmente la zona dei banchi di Terranova, i quali formano il maggiore distretto di pesca del mondo ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, MarBianco, Mar d’Azov, Mar Caspio. Le vie fluviali sono integrate la Svezia (1700-21), venne concepita come avamposto strategico sul Mar Baltico. Dopo la vittoria russa a Poltava (1709) si ...
Leggi Tutto
(russo Archangel´sk) Città della Russia nord-occidentale (349.772 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonima oblast´, sulla costa del MarBianco, nell’interno della baia omonima, alle foci del fiume Dvina. [...] (587.400 km2 con 1.291.370 ab. nel 2006) comprende la zona costiera sud-orientale del MarBianco e include diverse isole del Mar Glaciale Artico (Novaja Zemlja). Notevole lo sviluppo dei complessi industriali integrati per la lavorazione del legno e ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu [...] fondata (1703) San Pietroburgo. Congiunta direttamente al MarBianco per mezzo di un canale (lungo 227 km e costruito nel 1931) e indirettamente al Volga, la N. ha assunto una funzione rilevante come via di navigazione, solo estiva.
Battaglia della N ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] vie navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, MarBianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza pari a 102.000 km. Non trascurabile la rete stradale (894.000 km ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] secondo il Dallin, il primo vero campo di lavoro correzionale fu istituito nel 1923 nelle Isole Solovetski nel MarBianco ed ebbe limitate proporzioni. Esso fu posto alle dipendenze della GPU ed il sistema penitenziario adottato avrebbe costituito ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...