Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di km2 mancano d’idrografia superficiale per assenza o insufficienza di piogge. Queste zone coprono buona parte dell’A. dal MarCaspio al deserto di Gobi, dove i venti prelevano il materiale pulverulento che si deposita poi sotto forma di Löss nella ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] in tali casi di pure denominazioni geografiche (per es. il Mare Arabico). Lo stesso si dica del MarCaspio e del Mar Morto che, non comunicando con l’oceano, si dovrebbero chiamare più propriamente laghi.
Diritto
Nel diritto internazionale classico ...
Leggi Tutto
Rilievo della Russia meridionale, che si eleva tra il Don e il Volga.
In epoca geologica recente (Quaternario) ha interrotto la comunicazione tra il MarCaspio e il Mar Nero, che fino allora formavano [...] un unico mare: Sarmatico o Pontico. Le massime altitudini non superano i 200 m ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] altro nel basso Adriatico; il bacino levantino; infine, oggi in parte o del tutto isolati dal M. propriamente detto, il Mar Nero, il MarCaspio e il Lago d'Aral. Tutti questi bacini hanno registrato nel tempo evoluzioni autonome e differenziate, e le ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Nel 1903 percorse diverse province della Russia europea, attraversò il Caucaso ed il marCaspio e visitò il Turkestan russo e Buchara, facendo ritorno in Europa attraverso il mar Nero e la Crimea.
In seguito venne incaricato dal duca degli Abruzzi di ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] penisola durante il pleistocene, stabilendo correlazioni tra la storia geologica recente del Mediterraneo e quella del Mar Nero e del MarCaspio.
Sempre nel campo geologico, il B., insieme con altri collaboratori, identificò nella regione di Roma ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] ) e dei fiumi (1.250 km3). Alla idrosfera continentale appartengono inoltre le acque dei laghi salati, come il MarCaspio e il Mar Morto, che a causa dell'elevata salinità costituiscono un'eccezione per i bacini interni.
L'idrosfera continentale è di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, caratterizza soprattutto Tolomeo, che è anche il primo ad avere un'idea corretta del MarCaspio. Egli lo rappresenta come un mare interno, mentre i geografi prima di lui ‒ a eccezione però di Erodoto ‒ lo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] benefici di tale pratica. Vi sono dei motivi per la persistenza di questa credenza. Il primo è che certi mari sono meno salati; il Mar Nero ed il Caspio, per esempio, hanno una concentrazione salina pari alla metà di quella dell'Atlantico, ed il ...
Leggi Tutto
caspio
càspio (o caspo) agg., ant. o letter. – Del mar Caspio (lat. mare Caspium), che si riferisce al mar Caspio (v. la voce prec.): dal lito vermiglio a l’onde caspe (Petrarca).
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...