Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (MardiLevante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] , larga dai 3 ai 20 km, dal livello del mare sale verso una zona collinosa fino a un’altitudine di 1500 m di quota. Questa regione gode di un clima mediterraneo e presenta la tipica macchia alle quote più basse, mentre più in alto le precipitazioni e ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] un’antichissima strada che collega l’A. con la Siria. Le coste del Mar Nero e del MardiLevante sono compatte; frastagliatissime invece quelle egee. I fiumi (di cui il maggiore è il Kÿzÿl Irmak) nel corso superiore scorrono lentamente divagando in ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] del nome arabo ed europeo. Acquistò importanza con lo sviluppo di Aleppo, quale sbocco del commercio carovaniero con la Mesopotamia.
Golfo di A. Insenatura ampia e profonda del MardiLevante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE ...
Leggi Tutto
(arabo Nahr el-‛Āṣī) Fiume dell’Asia occidentale (400 km ca.; bacino di 23.000 km2). Alimentato da sorgenti ubicate nel Libano e nell’Antilibano, il suo corso è suddiviso da alcune soglie in quattro tronchi, [...] di cui i tre superiori terminano in altrettanti bacini lacustri. Sfocia in Turchia, nel MardiLevante, con una formazione deltizia. ...
Leggi Tutto
Turchia
Katia Di Tommaso
Dove l’Asia si collega all’Europa
Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere [...] chiamavano Asia Minore e che forma una penisola bagnata dal Mar Nero e dal Mediterraneo (Mar Egeo e MardiLevante). L’altopiano è orlato dai Monti del Ponto (con 3.937 m di massima quota) lungo il Mar Nero, e dai Monti del Tauro (3.734 m) lungo ...
Leggi Tutto
Israele
Katia Di Tommaso
Coltivare il deserto
Ricostituito dopo secoli e secoli in quella che la Bibbia chiama la Terra promessa, lo Stato di Israele si riallaccia a una tradizione antichissima, ma [...]
Un territorio difficile
Il territorio d'Israele è una striscia tra il MardiLevante (Mediterraneo) e il Giordano e, all'estremità sud, il Golfo di Aqaba (Mar Rosso). Il clima è mediterraneo, ma la regione centromeridionale (Negev) è desertica ...
Leggi Tutto
(ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume [...] MardiLevante. La G. è quindi regione montuosa, più alta a N, più dolce a S. Queste ondulazioni si spingono fino alla piana di scheletrici una industria affine a quella musteriana. Il tipo di G. si differenzia dal Neandertal per il frontale alto ...
Leggi Tutto
Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il MardiLevante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] poveri e per molti mesi asciutti. A oriente l’altopiano degrada ripido verso il Mar Morto: povero di piogge, questo versante è scarsissimo di acqua e forma il deserto di Giudea. I fianchi dell’altopiano sono coltivati a olivo, vite e alberi da frutto ...
Leggi Tutto
(arabo Gebel Lubnān) Allineamento montuoso, prevalentemente calcareo, che occupa la parte occidentale dello Stato omonimo, limitato a S dal basso corso del Litani e a N dal Kabir. Si presenta come un [...] km in senso NS e largo poche decine di kilometri. A O scende a gradini verso il MardiLevante, lasciando spazio solo a una stretta cimosa litoranea; a E precipita ripido verso la grande fossa di al-Biqa. Nella parte settentrionale, dove raggiunge la ...
Leggi Tutto
Pianura nella parte N di Israele (250 km2; lunghezza circa 40 km). Giace fra i monti di Nazaret e la catena del Carmelo e apre una facile comunicazione fra il MardiLevante (più precisamente, il golfo [...] . È percorsa dal fiume Cison, che sfocia nel Golfo di Haifa. Oggetto di colonizzazione agricola, è una fertile regione, fra le più popolate dello Stato. Centro principale è Afula.
Nell’antichità fu teatro di battaglie tra gli Ebrei e i loro nemici. ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...