• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [1288]
Storia [615]
Arti visive [319]
Religioni [213]
Letteratura [180]
Diritto [84]
Musica [76]
Diritto civile [65]
Storia delle religioni [51]
Geografia [27]

ZOBOLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBOLI, Giacomo Filippo Simone Andreoni ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] evidenza nota della sua attività romana, tuttavia, è l’incisione di Arnold van Westerhout cavata dal suo ritratto di Francesco Maria d’Este, nel 1722 (Bodart, 1976). Nel 1724 realizzò la Morte di Cesare, firmata e datata, oggi in collezione Buitoni a ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI PAOLO PANNINI – IMMACOLATA CONCEZIONE

ODDI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Mauro Silvia Medde ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria. Sebbene [...] ’ Medici, all’epoca già vedova di Odoardo I; taluni menzionano invece una Maria, che difficilmente, valutata la cronologia, potrebbe essere identificata con Maria d’Este, terza moglie di Ranuccio II, il principale committente di Oddi (Chierico, 1981 ... Leggi Tutto

SEGHIZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea Stefano L'Occaso SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre. A [...] dai figli Francesco e Innocenzo; non tutte le pitture sopravvivono in buono stato, ma nelle anticamere della duchessa Maria d’Este si dispiega il ricco repertorio ornamentale dell’artista (pp. 41-55). Il periodo fu contrassegnato anche da rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIULIO CESARE PROCACCINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANGELO MICHELE COLONNA

MISCOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCOMINI, Antonio Pasqualino Avigliano MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna. Ben presto [...] , dove il padre Bartolomeo era stato per lungo tempo factore dell’abbazia. Sotto gli auspici dell’abate Gurone Maria d’Este e con la collaborazione economica del fratello, il M. impiantò nell’abbazia un’officina tipografica e nel maggio stampò ... Leggi Tutto

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] marmorea... Azione drammatica in un solo atto..., Vienna 1826). Nel 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di Reggio Emilia; nella stessa città, per la chiesa di S. Giorgio, eseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] , senza ricevere alcun segno della gratitudine ducale, nel maggio 1731 il G. fu inviato a Parma in aiuto di Enrichetta Maria d'Este, ufficialmente incinta e da poco vedova di Antonio Farnese. In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Paolo Flavio Rurale OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori. Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] inoltre di profondere la propria opera a favore dell’unione matrimoniale del principe e futuro re d’Inghilterra Giacomo Stuart con Maria d’Este, figlia della Martinozzi. In campo artistico si ricordano i suoi rapporti con Gian Lorenzo Bernini, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – COMPAGNIA DI GESÙ – LEOPOLD VON RANKE – LUDWIG VON PASTOR – DANIELLO BARTOLI

GINANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Francesco Antonio Saltini Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] I. Frugoni e poi, alla morte di Antonio Farnese (gennaio 1731), per interessamento della vedova, Enrichetta Maria d'Este, frequentava il ginnasio, appassionandosi soprattutto alla matematica, che apprendeva dal gesuita G. Belgrado. Quando la duchessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCADELLI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCADELLI (Broccadelli), Lucia Adriano Prosperi Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] e sui fenomeni di divinazione furono rilasciate anche da Pietro Tranese, "suffraganeo" di Ferrara, Nicola Maria d'Este, vescovo di Adria, Ippolito d'Este arcivescovo di Milano, e altri. Bernardo da Recanati, vescovo di Venosa e medico di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE DOMENICANO – IPPOLITO D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE – OSANNA ANDREASI

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , Parma, teatro Ducale; ripresa nella primavera del 1730 a Piacenza per il solenne ingresso della duchessa Enrichetta Maria d'Este), e l'anno seguente Lucio Papiriodittatore (Frugoni da A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1729), in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
miniatura
miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali