Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] il vescovo Giovanni Maria Castelvetri, che lo raccomandò al posto di insegnante di greco al Seminario-Collegio di Reggio, e subito dopo anche alla cattedra di fisica e matematica nell’Università, istituita da poco da Francesco III d’Este.
Spallanzani ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] due opere del B., entrambe cospicue: una statua di S. Maria Maddalena eseguita per la cappella Belleardi al Carmine e una. grande è a Ferrara per eseguire alcuni lavori per conto di Alfonso I d'Este. Un rogito del 15 ott. 1539 testimonia che il B. in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] 'Oglio si era già adoperato presso il duca Ercole III d'Este e il figlio suo naturale Federico conte di San Romano, che ne avesse scritta una anche l'avvocato Giuseppe Schedoni, secondo marito della compagna dell'A., ma nessuna delle due ci è ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] 19 nov. 1425 il B. venne ingaggiato da Filippo Maria Visconti come ordinario di medicina de mane all'università di Pavia a 674 lire e 10 soldi marchesini, nel 1434 riceveva da Niccolò d'Este poderi nel distretto di Rovigo, nel 1437 un dono di 4.000 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] e l'83 dipinse una Natività per la Collegiata di S. Maria ad Arona (1782) e affrescò nel palazzo Diotti, ora prefettura di di Napoleone Primo Console, del Melzi, della Belgioioso d'Este (Bellagio, villa Melzi), del Vallardi, (Milano Accademia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] al mestiere delle armi, rimase nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e Borso d'Este, mentre Taddeo militava per Galeazzo Maria Sforza. Nell'estate del 1470 crebbe l'influenza dello Sforza in Romagna: il duca voleva infatti ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] Ducato di Ferrara, questione sollecitata dal duca Alfonso II d'Este che, in assenza di eredi legittimi, intendeva assicurare a quelli di giurisdizione regia - S. Chiara, S. Maria Egiziaca e S. Maria Maddalena -, cui egli, con un breve del 6 sett. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Pinac. Ambrosiana); Ritratto di donna (Beatrice d'Este?; ibid.); Ritratto di gentiluomo (Milano, . 485 s.; F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti, Milano 1888, p. 49; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della R ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Maria I, declinata un’offerta di Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, aveva trasferito la famiglia a Ferrara per poter servire Alfonso II d’Este 1623 l’autore supplicava l’intervento del cardinal d’Este presso il vicelegato di Bologna, perché premesse ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] Pino, chi al Murat, chi all'arciduca Francesco d'Este; la vecchia aristocrazia filoaustriaca propensa a un principe di casa d'Austria. Il D. propendeva per Francesco d'Este, nipote di Maria Teresa, considerato quasi milanese per aver vissuto a ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...