Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Vesuvio. Valsalva o la fisiologia dell’orecchioLa frazione di Castel delRio nel Bolognese ha originato il cognome Valsalva portato dall’anatomista e medico imolese Antonio Maria Valsalva (1666-1723), allievo prediletto di Marcello Malpighi. Chirurgo ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] sigaro toscano è approdato nella forma fonetica originaria nel bacino delRio de la Plata, quindi tra la regione della capitale deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria Silvia Rati, «Ho un dubbio amletico». Deonimici dal ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] nome di un arbusto delle Euforbiacee, poi di una collina di Rio de Janeiro) e feijoa (‘arbusto sempreverde e il suo frutto e marialite, dal ted. Marialith, derivato di Maria, in riferimento alla moglie del mineralogista Gerhard vom Rath [1830-1888]) e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] romería infatti gli uomini “affluiscono” come un fiume: «un río de hombres solos baja por esas sierras» (‘un fiume di azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione delmarito e delle due sorelle, sorveglianti della donna. È un luogo di ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] italiano negli anni Novanta del secolo scorso attraverso l’omonima canzone del duo musicale spagnolo Los delRío, soggetta in pochi deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino7.2. Maria Silvia Rati, «Ho un dubbio amletico». Deonimici dal ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] si meravigli se, cimentandosi con le vicende del periodo carolingio, che ebbe il più glorioso -di-se-e-lla», «v’e-ran-ta-rif-fe_in-fe-rio-ri_al-le-tre-mi-la-li-i-re».Singolari le rime. Nella in cometa" (Il sogno di Maria, tratto dall'album "La buona ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Del Rio, Maria. – Pediatra italiana (Reggio Emilia 1892 – Casina, Reggio Emilia, 1978). Laureatasi in Medicina e Chirurgia a Genova nel 1915, nello stesso anno ha pubblicato il suo primo studio sulla patologia ossea congenita. Per svolgere una...
Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - Buenos Aires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las montañas de oro (1897) perché riproponeva,...