FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] sig. Giovanni Pietro Maria Dana intorno alla Tre lettere al signor conte Niccolò Da Rio, ibid. 1791; Osservazioni orittografiche sopra . Spallanzani e A. F., in L. Spallanzani e la biologia del Settecento, a cura di G. Montalenti - P. Rossi, Firenze ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] conversazioni e le escursioni scientifiche col conte Nicolò da Rio, con L. Pasini, e T. A. di Padova, IX (1883), pp. 315-326; Nuove aggiunte all'ittiofauna dell'epocaeocena, in Mem. del R. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, XXIII (1887), pp. 9-33; ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] A. Fortis (Tre lettere al signor conte N. da Rio sopra le sei risposte sinora uscite del P. D. B. Terzi... al marchese A. C 1801.
Fonti e Bibl.: G. A. Moschini, Della letteratura venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, pp. 40 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] el Pacifico y regiones magallanicas, Buenos Aires 1880; Il rio Pilcomayo. Esploración prospectada y sollicitada dal Gobierno de la Rep. Argentina, Buenos Aires 1880; Esploración de la Tierra del Fuego, Montevideo 1882; Esploraciones a la Cordilleras ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...