MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] delle Società italiane di trapianti d'organo e di angiologia. Professore onorario della facoltà di medicina dell'Università S. MariadelRio Grande do Sul, ricevette nel 1973 il premio internazionale "La Madonnina" e "L'Ambrogino d'oro" dal Comune di ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] ospedale di S. Spirito fattagli da Giovanni Maria Lancisi. Quel rifiuto non compromise comunque la delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145-169; M. Bertolani delRio, A. P.(1665-1726), in Medici naturalisti reggiani, a cura di L. Barchi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] Rio, Un Periodo di attività parauniversitaria, in Atti del I Congresso italiano di storia ospitaliera, Reggio Emilia, 14-17 giugno 1956, Reggio Emilia 1957, pp. 86 s.; C. Jenimi, A. C., valoroso chirurgo dell'ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] intitolata a S. Maria Nova. Francesco, anch'egli medico, sembra essere stato allievo del padre: il già citato 233-252; G. Tanfani, Antonio, Uguccione ed Enrigetto Da Rio medici padovani "doctores Parisienses", in Rivista di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] e come assistente medico presso l’ospedale di Gesù e di Maria, dove Fede nel 1887 aveva fondato la scuola pediatrica napoletana. della nipiologia avvenne al terzo Congresso americano del bambino svoltosi a Rio de Janeiro nel 1922. In quell’ ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e Niccolò da Rio; nel 1370 presentò In data imprecisata, ma probabilmente nei primi tempi del soggiorno del poeta ad Arquà, il D. gli confidò iscrizioni da monumenti diversi quali S. Pietro, S. Maria della Rotonda (il Pantheon), S. Lorenzo in Damaso ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] ed Enrigetto Da Rio, a studiare la medicina a Parigi. Secondo il Gloria la venuta a Padova del D. fu decisiva Padova la professione di notai, Maria sposò Niccolò Boniacopo da Sanvito, Benedetto fu suocero del medico Guglielmo di Marsilio Santasofia. ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...