Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] passaggio più facile attraverso di esse è costituito dall'angusta valle delRío San Juan.
La zona nella quale si elevano i Nevados dalla cordigliera per un lungo solco indicato dal Río Santa Maria e dal Río San Francisco, si levano le Sierre Subandine ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] al Pacifico e parte all'Atlantico, per mezzo delRio delle Amazzoni. Sul versante del Pacifico i fiumi più importanti sono il Daule e l'obbligò a fuggire nel Perù. Gli succedettero José María Plácido Caamaño (1883) e Antonio Flores (1888), che ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] è lungo circa 650 km. A settentrione l'Atlantico e il Mar Caribico bagnano le coste venezolane per 3200 km.
Il Venezuela è vasto parte occidentale e una orientale, separate dall'ampia vallata delRío Unare e dal Golfo di Barcelona. La prima comprende ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] su piccoli lembi; a S. di Nuevitas, a O. di Pinar delRío, tra Cienfuegos e Trinidad. Data la debole altezza del rilievo che fa da displuvio fra Atlantico e Mar Caraibico, lo spartiacque è di regola piuttosto incerto: dove è meglio accentuato ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] elevate vi scendono per l'invernada. I pascoli del Paraguay settentrionale, a nord delRío Ipané, sono più duri di quelli delle nipote del Francia. Infine, il congresso, riunitosi il 12 marzo del 1841, nominò consoli, per un triennio, Mariano Roque ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] due cime, l'orientale a 4110 m., l'occidentale a 4210. Nell'alto bacino delRío Naranjo si ha il vulcano S. Antonio (m. 2450); 17 km. a sud 34 m., guardato a ovest e a sud dai vulcani Santa María, Agua e Pacaya.
Flora. - L'altitudine ha un'evidente ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] grande area depressa, che si allunga tra il Golfo di Fonseca e il Mar Caribico e che nelle zone più basse accoglie le acque dei grandi laghi di le quali quella di Las Perlas, a sud della foce delRío Grande de Matagalpa, che ha circa 800 kmq. di ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] nel linguaggio indigeno "monte" per eccellenza), è la più aspra e impervia. Diverse cime superano i 2500 m. (Pico del Yaque 2955 m., Loma delRío Grande 2705 m.) e sormontano ampie valli elevate su ambedue i versanti tra i quali le comunicazioni sono ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] di lì a poco (19 settembre) tratto in prigione a Castro delRio. La libertà, conseguita con un pronto giudizio di appello, lo de Águila, con la sorella Donna Maria e la nipote Costanza, il C. seguiva la marcia trionfale del suo Don Quijote nel mondo. ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] allora non si sa. Ricorda un naufragio patito alla foce delRio Mekong, a Cambogia, nell'Indocina, in cui miseramente si Instituto, LI-LX (1904-1913); id., C. e a Infanta D. Maria, Combra 1910: A. de Campos, Camões lirico, in Antologia portuguesa, ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...