• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Biografie [256]
Storia [99]
Arti visive [81]
Geografia [39]
Musica [43]
Religioni [35]
Letteratura [35]
Cinema [20]
Archeologia [18]
Diritto [15]

CARDONA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Maria Renato Pastore Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] o, benché rio, / Secol beato; poi che qui fra noi / Riluce hoggi per voi parte del cielo". Non è del resto inopportuno 1552; G. Ceci-B. Croce, Lodi di damenapol. del sec. XVI [dall'Amor prigioniero di Mario di Leo], Napoli 1894, pp. 9, 35 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTALLA, Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona Franco Sborgi Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] è stata esposta nella Mostra dei Cortoneschi, Roma 1956: cfr. p. 20 del catalogo a cura di A. Marabottini). Una Cacciata di Agar, forse di e Pirra (Rio de Janeiro, Pinacoteca). Attese poi nel 1643 alla decorazione di un salotto del palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo) Isa Belli Barsali (detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] Madonna dei Monti; un'Adorazione dei pastori, in S. Maria in Vallicella. Secondo il Baglione "operò diverse cose per Degli Azzi, Inventa rio degli Archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914, pp.153 ss.; S. Kambo, Di un dipinto del Lanfranco e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO – TRASFIGURAZIONE – CONTRORIFORMA – SANSEPOLCRO

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila Ruggero Moscati Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] napoletana e sposò a Rio de Janeiro il 28 apr. 1844 la principessa imperiale del Brasile, Maria Januaria, sorella di Pedro II. Viceammiraglio e presidente del Consiglio dell'ammiragliato, dopo l'allontanamento dal regno del fratello Carlo, finché fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Francesco Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] campo di Genazzano (1526). Qui fu incaricato del comando provvi so-rio delle bande di Giovanni, poiché si riteneva Duecento e, nel 1555 fece parte degli Otto di Guardia e Balia. Sposò Maria di Geri dei Pazzi ed ebbe vari figli. Morì a Firenze il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

risolviproblemi

NEOLOGISMI (2018)

risolviproblemi (risolvi-problemi), s. m. e f. inv. (iron.) Chi si fa carico di trovare una soluzione per ogni problema. • Poi è squillato il telefonino. E ieri [Anna Maria Cancellieri] ha lasciato di [...] partecipate. Perché è stata questa, finora, la specialità del neoministro dell’Interno: il «risolviproblemi». (Marco Ascione, (dove vorrei essere). Per noi Genoani è come dire Busalla e Rio de Janeiro. Ma come se ne esce da questo labirinto di pattoni ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA CANCELLIERI – RIO DE JANEIRO – PULP FICTION – SQUILLATO – BUSALLA

albergo

Enciclopedia Dantesca (1970)

albergo . Nel senso proprio di " luogo dove si alloggia " è usato due volte in Cv IV XII 15; una volta in Fiore CLXXXVIII 2. Ha riferimento col senso proprio nell'immagine di Cv IV XXVIII 7: nel momento [...] l'alta letizia che spira del ventre / che fu albergo del nostro disiro, indica il corpo di Maria: " qui venter fuit habitaculum " ricetto " in Rime XCVI 8 il loco ov'i' son, ch'è sì rio, / che 'l ben non trova chi albergo li doni, " chi sia disposto a ... Leggi Tutto

Matute Ausejo, Ana María

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (Barcellona 1925 - ivi 2014). Affermatasi col romanzo Los Abel (1948), ha poi pubblicato una lunga serie di romanzi e volumi di racconti, anche per l'infanzia, di tono prevalentemente [...] (1958); Paulina (1960); El saltamontes verde (1960); Primera memoria (1960); Caballito loco (1962); El río (1963); Los soldados lloran de noche (1964); El polizón del Ulises (1965); La trampa (1969); La torre vigía (1971); Sólo un pie descalzo (1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Marìa I di Braganza regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Marìa I di Braganza regina di Portogallo Figlia (Lisbona 1734 - Rio de Janeiro 1816) del re Giuseppe I. Succeduta al padre nel febbr. 1777, fece scarcerare molti prigionieri politici e consentì che si celebrasse il processo al marchese di Pombal [...] (1781). In seguito lasciò governare il proprio zio e marito Pietro III; morto questo, fu regina soltanto di nome, essendo divenuta pazza. Sotto la reggenza del figlio Giovanni (poi VI), nel 1807 il Portogallo fu occupato dai Francesi e M., con tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
extracattedra
extracattedra (extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali